Può uno zaffiro come quello appena descritto essere ceduto a un prezzo inferiore, e di molto, a xxx


Salve, sono un appassionato di pietre preziose che non riesce proprio a resistere alla tentazione di acquistarne qualcuna quando capita una buona occasione.

Il problema è proprio questo...: la buona occasione.

Qualche giorno fa mi sono imbattuto in un gioielliere che esponeva su eBay (preciso che non si tratta solo di un gioielliere "virtuale" perchè ha a Firenze una gioielleria vera e propria).
Ebbene, il signore in questione metteva all’asta uno zaffiro australiano di 2,74 carati puro IF taglio ovale faccettato blu intenso con riflessi blu elettrici, il tutto in blister con certificato e garanzia e timbri in ceralacca del gioielliere ad attestarne l’autenticità.

Vengo alla domanda: può uno zaffiro come quello appena descritto (anche se non si tratta di un Ceylon o di un colore Kashmir o Burma) essere ceduto a un prezzo inferiore, e di molto, a XXX euro?

Preciso che dal signore in questione ho già acquistato un’acquamarina e uno zaffiro fiordaliso davvero belli (almeno all’apparenza) e che si tratta di una persona squisita e gradevolissima nonché dalla certificata professionalità ed esperienza.

In ultimo: mi consigliate di far verificare la gemma dall’IGI?

Grazie per le risposte che vorrete darmi.

p.s. Ho naturalmente la foto dello zaffiro ancora imbustato, se mi dite come inviarvela sarei ben lieto di farlo.




Salve, Mino

conosco molto bene il fenomeno, e come adepto della religione gemmologica anch’io mi guardo attorno per scovare qualche esemplare interessante.

Congratulazioni per gli acquisto di cui é soddisfatto, e non vedo ragione per diffidare a oltranza tanto della categoria in genere, quanto del suo cortesissimo fornitore in particolare.

E "vengo alla risposta" :-)

Si, le gemme possono costare cifre ridicole, oppure astronomiche, ma per valutare un corretto rapporto qualità/costo é necessario conoscere bene tanto le gemme, quanto il mercato...
E poi, anche in base al momento, ci si sbilancia con una quotazione, ignorando volutamente eventuali errori veniali: in prossimità del natale possiamo sorvolare sull’attribuzione di gradi di purezza, e d’origine geografica.

Ma le ricordo che staremmo parlando di valutazioni oggettive, previo esame diretto dei campioni, e la considerazione di tutti i parametri che nella fattispecie rendono unico l’esemplare in osservazione.

Le foto elettroniche non servono a molto (vendita a parte...).

Auguroni