- Categoria: Pietre di colore
- Visite: 1683
La bella sorpresa di una perla: un ristorante da frequentare con assiduità... :-)
Buongiorno,
scrivo per raccontarvi ciò che venerdì 8 settembre mi è capitato durante una cena in un ottimo ristorante opitergino:
abbiamo mangiato dell’ottimo pesce e, tra gli antipasti vi erano ostriche (delle quali, ahimè, non ho chiesto la provenienza...)
Tutte buonissime e freschissime, ma una di esse mi ha donato una piccola perla bianca e lucente, leggermente schiacciata.
Vorrei sapere se e a chi potrei farla valutare, anche se so che per le dimensioni non varrà molto, ma essendo naturale e non coltivata, nella mia ignoranza spererei in una piccola, ma bella sorpresa...
Grazie mille!!
Sara
Buon pomeriggio, Sara
la bella sorpresa, e non piccola, mi pare lei l’abbia già avuta con il ritrovamento di una perla naturale!
(Erano ostriche di mare, vero?)
Per avere la certezza di una perlagione naturale sarebbe necessario un esame ai raggi X (p. es. al CISGEM della CCIAA di Milano) oppure un esame al microscopio, in corrispondenza del forellino praticato per il montaggio.
Ma non mi chieda, per favore, come ottenere una valutazione: a parte il fatto che, tranne il diametro, lei ha omesso ogni particolare della sua perla, in ogni caso sarebbe necessario esaminarla direttamente, e anche così io sarei in difficoltà.
Le ultime perle naturali, silver e rosé, le ho viste anni fa in uno dei Paesi del Golfo Persico. e quelle belle erano davvero poche.
Poche e male assortite, ma con prezzi tanto elevati da giustificare quelle estenuanti e odiose contrattazioni tanto care agl’indigeni!
Che fare, quindi?
Veda lei, per l’analisi, ma se la perla é davvero bella sarebbe opportuno montarla, magari insieme a un diamante, come ciondolo da collana:
e avrebbe un oggetto davvero unico, le pare?