Quanto vale l’alessandrite?

Mi piacerebbe conoscere le quotazioni di mercato delle Alessandriti, la caratura che più facilmente può essere reperibile e chi in Italia commercia questo genere di pietre (rigorosamenete naturali).

Ringraziando anticipatamente rimango in attesa di gentile riscontro.
Cordiali saluti. Laura F.





Buon giorno, Laura F.

Effe punto é il cognome più breve che mi sia capitato d’incontrare, e come record non é niente male... :-)

Il crisoberillo varietà alessandrite é una delle più pregiate gemme da collezione, e ipotizzarne una
qualsiasi quotazione da listino sarebbe quasi fantaeconomia.
Vi sono alcuni gioiellieri che, da raffinati intenditori, ne trattano gli esemplari più belli, ma i mercati più attivi sono certamente Idar Oberstein (Germania) e Tucson (fiera in USA).

Inutile parlare di carature, quanto mai varie:
gli Urali hanno fornito molto materiale, anche di notevoli dimensioni, con un cambiamento di colore (da verde a rosso, in luce naturale o artificiale) da buono a ottimo, ma sovente di scarsa trasparenza;
il Brasile ha una buona produzione, una qualità discreta, ma il materiale presenta una certa abbondanza di inclusioni;
Sri Lanka offre probabilmente gli esemplari più pregiati, e
nessuno di quelli di qualità superiore che ho potuto esaminare io superava i tre carati.

Un numero abbastanza ridotto di esemplari in circolazione, quindi:

ovvero quelli che escono fuori dal giro dei collezionisti, che li prenotano e li comperano sovente "a scatola chiusa".