Gent.mo Sig. Lenti, ho un anello in oro giallo con
18 pietre (inferiori a 0,1) rotonde e molto luminose, piuttosto vecchiotto
(anche se non saprei dire quanto, probabilmente fatto a mano viste le numerose
irregolarita’ della montatura.
Il gioielliere da cui mi servo di solito, dopo averlo visto, ha cosi’ risposto:
"diamanti taglio russo,
E’ un tipo di taglio poco usato perché ha poche facce, veniva utilizzato
solitamente su pietre gia’ piuttosto luminose".
In che cosa consiste questo taglio russo, come é fatto e in che periodo
veniva utilizzato?
Ringrazialdola per l’attenzione che potra’ dedicarmi colgo l’occasione per
porgere cordiali saluti.
Gentile sig. Lenti sono uno studente di geologia
all’univesità di Catania, la mia passione per le gemme sta aumentando in
modo vertiginoso ed é proprio per questo che circa un mesetto fa ho
iniziato a cercare informazioni riguardanti tale commercio.
Oggi, mi sono imbattuto per caso nel suo sito, che ha parzialmente chiarito
i miei dubbi.
Infatti leggendo le risposte da lei fornite ho capito che la licenza per il
commercio di preziosi viene concessa dalla questura del proprio comune di
residenza.
Tutt’ora ho molti dubbi.
Praticamente ho intenzione di recarmi in Sudafrica per acquistare del diamante
grezzo, poi recarmi ad Anversa o a Valenza per provvedere al taglio e infine
cercare di venderlo al migliore offerente.
Vorrei sapere da un esperto come lei che tipo di licenze necessito per intraprendere
tale mestiere, oltre naturalmente alla suddetta, ma soprattutto chi ha il
compito di concederle.
Tramite mie fonti ho saputo che l’esportazione
dei grezzi dal Sudafrica é vietata e a tale proposito ho contattato
più volte l’ambasciata sudafricana a Roma senza mai ottenere risposta.
Sperando in una sua risposta, la ringrazio anticipatamente e mi complimento
per il lavoro che svolge aiutando noi giovani. Distinti saluti
Egregio Sig. Lenti, da circa 2 anni prendo informazioni
sul suo sito per la conoscenza delle gemme, che mi hanno permesso, con l’aiuto
di altre informazioni, l’acquisto presso dei gioiellieri a HK e Macao di diamanti
di buona qualità e buon prezzo (circa il 40% meno che in Italia).
Quello certificato GIA, comprato ad HK, e pagato E 1.690 con queste caratteristiche,
riportate sul certificato:
DIAMOND DOSSIER GRADING REPORT October 22, 2002
Laser Inscription Registry GIA 1220XXXX
Shape and Cutting Style ROUND BRILLIANT
Measurements 4.98-5.02 x 3.20 mm Weight 0.51 carat
Proportions Depth 64.0%
Table 58%
Girdle SLIGHTLY THICK TO THICK, FACETED
Culet NONE
Finish Polish VERY GOOD
Symmetry GOOD
Clarity Grade VS1
Characteristics
Crystal Colour Grade D
Fluorescence STRONG BLUE
Comments NONE
Quelli comprati a Macao, invece, pagati anch’essi circa il 40% in meno rispetto
all’Italia, sono stati considerati (pare io abbia un buon occhio, ma molto
molto profano) di buona qualità vvs2/vs1, brillante, 0,39 ct, colore
h/j), non certificati a circa E 480 ognuno:
da dire che io in Cina ho lavorato circa 2 anni e ho potuto guardarli più
volte.
Oggi, con l’aiuto di un parente orafo, pensavamo di rivolgerci a un grossista
locale per comprare dei lavorati e lasciarli, dopo averli fatti certificare,
in conto vendita.
Pensa che possa essere una idea barbina?
Approfittando del mercato fermo e del dollaro basso, possa essere un buon
investimento a lungo termine?
Egregio sig. Gianfranco
Lenti, vorrei approffittare della sua esperianza per chiederle un parere.
Mi é stato proposto l’acquisto di un diamante definito di "vecchia
cava" le cui caratteristiche dovrebbero essere le seguenti:
taglio brillante, carati 0,80,
colore G,
purezza VVS2.
Quanto potrebbe la sua corretta valutazione?
Ringraziandola in anticipo per la cortesia, colgo l’occasione per augurarle
una buona giornata.
Buongiorno, mio marito, in
viaggio in Giordania e Israele, mi ha recentemente omaggiata di una riviére
da cinque diamanti taglio princess e di un solitario taglio tondo.
Li ha acquistati dal fratello
del suo agente, per cui la provenienza dovrebbe essere "sicura", tanto che
gli ha detto di farli valutare che li avrebbe cambiati in qualunque momento
(i relativi certificati sono in arrivo, perché mio marito li ha richiesti
successivamente).
I cinque diamanti sono colore H, purezza VS1 e peso 0,29 ciascuno.
Il solitario ha colore G, la purezza Ë VVS1 e il peso 0,58 carati.
La riviere é stata pagata xxx Euro in Giordania e il solitario lo ha
pagato xxx Euro in Israele.
Siccome mi sembrano prezzi
buonissimi, vorrei farli valutare da un esperto.
Quanto mi costerebbe la Sua perizia?
O mi saprebbe indicare a xxx un perito da contattare?
Spett.le signor Lenti, vorrei
acquistare un diamante e mi è stata proposta, da un conoscente, una pietra
di
0,80 carati,
purezza IF,
colore E,
taglio "russo".
il prezzo dovrebbe aggirarsi, a favore, intorno a xxx. pensa che possa essere
un prezzo attendibile o troppo caro?
Inoltre, siccome il brillante dovrebbe arrivare da un fornitore con allegato
certificato HRD io non l’ho visto e non saprei proprio come inquadrare, identificare
il "taglio russo", in cosa consiste?
Tende al tondo, ovale, e quante sfaccettature ha?
Secondo lei é luminoso (una delle caratteristiche da me piu’ desiderate)?
E’ verosimile che il taglio russo sia un poco più caro degli altri?
Se, le risposte non dovesse essere affermative,
mi può consigliare lei un tipo di diamante con le caratteristiche da me desiderate
ferma restando la caratura 0,80, colore E e purezza IF?
Grazie per la disponibilità, attenderò con ansia
una sua risposta tenuto conto che tra due giorni dovrei decidere se acquistare
il suddetto diamante propostomi.
Salve, volendo regalare alla persona che amo un anello "solitario" come pegno
del mio amore, ma purtroppo avendo un budget molto limitato, volevo chiedere
cosa di meglio posso regalarle con una spesa massima di XXX euri senza incombere
in truffe e patacche?
(Questo é il massimo che posso permettermi al momento).
Meglio la dimensione o la qualità?
Io personalmente punterei sulla qualità....
Gentili esperti gemmologia.net, vorrei rivolgervi la seguente domanda:
sono interessato all’acquisto di un diamante grezzo e poi al successivo taglio,
magari ad Anversa.
Quali sono i costi di un diamante grezzo rispetto ai carati?
E i costi di taglio?
Conviene comprare un diamante gia’ tagliato?
Grazie. Fabrizio.