Un diamante da 0,82 ct via Internet. E un certificato con descrizione penosa.


Buongiorno!
ho acquistato via internet a 300 €, un anello solitario con le seguenti caratteristiche.

Vista l’enorme discrepanza fra quanto l’ho pagata e il valore dichiarato del prodotto, mi può dire quanto effettivamente il diamante avrebbe come valore di mercato, alla luce anche di aver trovato informazioni sulla poca affidabilità dell’ente certificatore.

La sensazione forte é di aver preso una fregatura, grazie mille.

Pietra: Diamante Bianco e genuino
Carato Peso: 0.82 ct
Colore: G-H
Taglio: Brillante rotondo
Chiarezza: I2
Misurazione: 6,05x6,03x3,80mm
Metallo Tipo: 14kt Oro Bianco solido
Stile: Solitario infilzato tra 6 forcine
Valutazione EGL: $ 2.620
Diametro:18 mm
Spessore:1.5mm
Numero certificato:US40413816D




Buon pomeriggio, Enrico
non direi che lei abbia preso una "fregatura" secca secca... Almeno, non se il diamante che lei ha acquistato é tagliato secondo proporzioni almeno accettabili.
Il prezzo sarebbe discretamente allineato con le quotazioni del Rapaport, e quindi lei ignorerà tranquillamente il "valore dichiarato".
Dichiarato a titolo di specchietto per allodole, naturalmente, perché non le hanno regalato nulla.

E adesso, qualche osservazione tecnica.
a - "Diamante bianco e genuino":
il bianco é un colore, e nei diamanti si indica piuttosto "l’assenza di colore" (usando la scala americana) con lettere;
b - "genuino" é un termine appropriato per il nettare del dio Bacco, mentre per i diamanti sarebbe ben più opportuna la distinzione "naturale" o "sintetico".
c - il taglio "a brillante, rotondo" lo può vedere chiunque, ma quali sono le proporzioni di taglio, il grado di simmetria e il livello di finitura?
d - Colore G-H: per un diamante con massa di 0,82 ct si DEVE precisare o l’uno, o l’altro dei due colori, dato che la differenza di quotazioni si aggira fra 8 e 10%.
e - Clarity: I 2 (Imperfect 2) é una classificazione con termini U.S.A., mentre in Europa corrisponderebbe al Piqué 2.
Uso il condizionale, perché capita sovente che le inclusioni visibili a occhio nudo a questo livello siano graduate in modo diverso a seconda delle "circostanze"...
f - Manca, fra le caratteristiche, la descrizione dell’eventuale fluorescenza.

"No comment" sull’attendibilità dell’E,G.L., ma lei converrà che almeno il nome é proprio bello, vero? :-)

Ma, se vuole levarti una curiosità, provi a offrire diamanti di quella qualità all’E.G.L. al prezzo della loro stima, con lo sconto dl 50+10+3 %

E poi mi faccia sapere quanti chili ne vogliono, magari contandoli a carretti invece che a carati:
Il tempo d’incassare, e poi ci spartiremo gli utili con tutta calma, magari al suono delle marimba di Merida (Estados Unidos de Mexico)... :-)