- Categoria: Diamanti
- Visite: 5998
Diamante, moissanite, e diamanti C.E. (a "purezza incrementata...")
Salve, per prima cosa volevo farle i miei complimenti per il sito che oggi si rivela molto utile soprattutto nel campo della gemmologia. Volevo porle alcune domande in quanto in materia non sono molto preparato.
1) Il diamante detto Moissanite è la stessa cosa del diamante Ce Clarity Enhanced? Qual è la differenza
2) Un semplice apparecchio per rilevare la Moissanite va bene o ci vogliono apparecchi particolari?
La ringrazio per la cortesia.
Buon giorno, rag. Edoardo
la ringrazio per i complimenti, che certo hanno preceduto un’approfondita lettura del sito...:-)
Il "diamante detto moissanite" non é un diamante, bensì un prodotto artificiale, oltretutto alquanto bruttino, che gli assomiglia solo lontanamente.
La sola proprietà che lo accomuna col nobile cristallo é un’elevata capacità di dispersione termica, il che gli permette d’ingannare i sensori preposti all’identificazione utilizzando questa caratteristica.
Quindi, l’apparecchio per identificare la moissanite sarebbe sufficiente, ma solo se lei fosse sicuro che TUTTI gli esemplari da identificare fossero solo diamanti oppure moissaniti.
Altrimenti dovrebbe usare il tester termico in prima battuta, e poi il sensore per moissaniti DOPO che il primo le avesse indicato i presunti diamanti.
Il diamante C.E. (clarity enhanced, o "a purezza migliorata") é una specie di colabrodo nel quale, col laser, sono stati praticati microscopici forellini fino a raggiungere le caratteristiche interne economicamente più penalizzanti:
per esempio, estese tracce carboniose di colore nerastro.
Poi, l’eseplare é infiltrato con opportuni solventi in modo da dissolvere, o almeno schiarire, le antiestetiche magagne. Infine, sigillato con resine incolori. è offerto a prezzi (che sembrano) appetibili a tutti i complessati del genere "vorrei ma non posso", "così li farò morire d’invidia"... eccetera.