- Categoria: Diamanti
- Visite: 3256
Periziare un diamante senza toglierlo dal blister
sig. Lenti,
è possibile effettuare una perizia su un diamante in blister mantenendo intatta la confezione originaria (condizione necessaria affinchè si possa rendere il prodotto in caso di discrepanza rispetto alle caratteristiche dichiarate nel certficato)?
Vorrei acquistare una pietra certificata e sigillata e fare effettuare per mio conto un’ulteriore perizia....
grazie in anticipo
Buon pomeriggio, Emanuela, e buon anno!
La sua é la prima domanda del 2006, e mi mette di buon umore, non foss’altro per la fiducia che lei ripone nelle mie capacità divinatorie| :-)
Via, non scherziamo:
il blister che sigilla un diamante serve solo a far risparmiare tempo a venditore e compratore, quando entrambi conoscono (e riconoscono valido...) il laboratorio che ha certificato la gemma,
Altrimenti é perlomeno raccomandabile un controllo diretto.
Controllo che presuppone necessariamente l’apertura del blister, e conseguente annullo della garanzia (vedere in proposito le paroline scritta "in piccolo").
Salvo il caso in cui l’operazione sia svolta alla presenza di un notaio, naturalmente.
Attraverso la plastica del blister, a volte, si possono individuare nel soggetto sigillato eventuali caratteristiche macroscopiche, quando si trovassero in posizione particolarmente favorevole;
ma si tratterebbe di un colpo di fortuna, e non certo di una perizia, O.K.?
Buon proseguimento.