Quale diamante comperare con tot euri...


Salve, vi scrivo data la mia quasi nulla conoscenza del settore e siccome sono in cerca di un brillante in solitario con anello in oro bianco per regalo di fidanzamento.

Desidererei quindi affrontare una spesa max di XXX-XXX e. sapreste indicarmi un esercizio di fiducia nella mia zona, e anche su quali caratteristiche tecniche rientra il mio budget di spesa?
(Colore,peso/carati, es. di tagli della pietra e indice purezza).

Grazie molte per l’attenzione e complimenti per la struttura con cui é stato pensato il vs. sito.






Buon giorno, R. la ringrazio per l’apprezzamento espresso sul sito. e le anticipo i migliori auguri per il fidanzamento!

Con la cifra indicata potrà certo acquisire un anello importante, ma io non sono in grado d’indicarle (né, del resto, sarebbe corretto farlo) un gioielliere piuttosto di altri.

Non per scortesia, la prego di credere, ma nella ragionata convinzione che con un minimo di collaborazione, e una serie di domande ragionevoli, ogni operatore che si rispetti sarà in grado di servirla nel migliore dei modi.

Quanto alle caratteristiche dell’anello, pretenda innanzitutto la sicurezza:
se non tutto fatto a mano, esiga che abbia almeno le punte (i griff, in gergo) riportate a mano, che le darebbero una migliore garanzia in termini di sicurezza.
Ovvio che, nel caso di un montaggio "battuto" il problema non si pone.

Quanto alle caratteristiche del diamante, è imperativo che il taglio sia eseguito alla perfezione, secondo le leggi dell’ottica, al fine di garantirle quella vivacità di riflessi che costituiscono il fascino di questa splendida gemma.

Le rimarrebbe quindi da decidere se privilegiare la dimensione, il colore, o il grado di visibilità delle eventuali caratteristiche interne.

E qui lei mi spinge sul ghiaccio, perché non vorrei influenzarla con le mie preferenze ma, visto che me lo chiede, eccole alcune considerazioni:

Taglio "a brillante", forma ovale oppure "antique" (a cuscino):
pro - se un domani volesse riutilizzarlo, sarebbe più facile accostarlo ad altre pietre;
con - la forma rotonda é, commercialmente, la più consueta.
Alternative. taglio rettangolare ottagonale (a smeraldo), oppure quadrato "princess"

Colore: G se mira all’Olimpo della categoria.
Il grado D sarebbe il massimo (il ventaglio dei colori spazia dal D alla Z), ma nessuno noterebbe la differenza, se non in particolari condizioni d’esame, in laboratorio.
Colore I: una scelta eccellente per un gioiello importante.
Caratteristiche interne: VVSI 2 - VSI 1 se lei non ha complessi latenti.

Pro:
- caratteristiche molto, molto difficilmente visibili,
- impronta digitale certa di un diamante naturale,
- migliore rapporto qualità/costo.

Con:
L’opinione della bottegaia sotto casa, nel caso le rivelasse che la pietra (orrore...) "non é pura " :-)

Fluorescenza: indifferente per un "solitaire", nulla o leggera per un successivo riutilizzo.
Serie: Cape (le tonalità serie Grey e Brown sono meno ricercate, anche se meno costose).

Per finire, data la cifra in preventivo le consiglierei di esigere un serio certificato d’analisi gemmologica.

Spero le informazioni siano state esaurienti, ma non esiti a chiedere ancora, se le serve altro.

A quando i confetti?