"Tutte le informazioni possibili su qualsiasi tipologia di corso inerente…" - 2 -

Esordisco ringraziandola e complimentandomi sul suo operato!

Quantomeno l'operato sul vostro sito.

 

Sono stato rapito dalle sue risposte nell'angolo delle "domande risposte" un mix tra pura competenza/sapienza e simpatia con un pizzico di chiaro folle amore per le gemme!

COMPLIMENTI

 

Vorrei farle una domanda!

 

Tempo fa comprai un piccolo diamante (0,185 ct 3,7mm D color VVS1) via internet "dopo averla conosciuta non lo rifarei"

 

Ho portato la pietra ad un amico che vista la fantastica lucentezza pensa sia MOISSANITE.

 

A quel punto sono corso dai gioiellieri della mia citta' e li si é scatenata la "corrida" 100 opinioni diverse chi dice Diamante chi Moissanite in un polpettone di opinioni!

 

Ora!!!!!!!!!! é possibile che questa Moissanite sia cosi simile al Diamante e sopratutto cosi uguale da non essere riconosciuta???

 

É possibile che i gioiellieri di XXX siano cosi PESSIMI???

 

Comunque parlando di cose serie e tornando ai nostri discorsi sono veramente molto interessato sicuramente al corso singolo/intensivo.

 

Sicuramente verrò da solo.

 

Il problema più grosso potrebbe essere convincere mia moglie e organizzarmi nel trovare il tempo per venire.

 

Altra domanda?

Vista la sua esperienza!

 

Lavorativamente su cosa punterebbe lei?

Il mercato sará sicuramente saturo ma secondo lei su quale figura lavorativa punterebbe?

 

Gemmologo

Tagliatore diamanti

Tagliatore pietre

Montatore

 

Mi scuso per le domande particolari ma farsi un'idea puo' aiutarmi a capire!

 

Per ora la ringrazio la saluto e le faccio gli auguri cosa che non ho ancora fatto!

 

A presto 

Gigi

 

Buona sera, Gigi

la ringrazio per i complimenti e, avendo unito le due e.mail inizio con le risposte… negative.

 

Per un'eventuale scelta professionale, a prescindere dalla dalle mie opinioni la decisione non é affatto semplice,

 

Anzi, per essere precisi ritengo che qualsiasi attività si voglia intraprendere oggi questa debba necessariamente risultare da un'attenta pianificazione alla luce di un preciso programma.

 

Un programma da personalizzare caso per caso.

 

Credo infatti che nessuna delle attività che lei elenca le potrebbe garantire  una qualche certezza A PRIORI:

il che significa che lei si dovrà guardare attorno e ipotizzare concretamente una o più collaborazioni PRIMA di assumere qualsiasi impegno.

 

Poi, VERIFICATE per quanto possibile A FONDO le suddette ipotesi, attivare i contatti e le premesse necessarie per iniziare a guadagnare il più presto possibile con l'attività prescelta.

 

L'ideale sarebbe avere uno o più contratti di collaborazione che le garantiscano un introito anche minimo ma almeno regolare, e fin dai primi tempi dell'attività…

 

Perché ricordi sempre che se non trovasse un impiego alle dipendenze di (le auguro) una solida ditta, come indipendente lei avrebbe immediatamente un infame ammontare di spese, fra INPS, CCIAA, commercialista e altre persecuzioni assortite che seguirebbero subito l'apertura della partita IVA.

 

Nei Paesi civili, p. es. il Messico, ci sarebbe la possibilità di lavorare "in prova" per 6 mesi o magari anche per un anno prima di ufficializzare la nuova ditta, ma visto che qui non é possibile le direi di provare con qualcosa che possa svolgere da casa.

 

In modo che almeno all'inizio possa risparmiare  un altro affitto e varie bollette certo non leggerissime…

 

Per entrare nei dettagli, come gemmologo "puro" non vedrei nessuna chance, salvo il caso non allacci rapporti con commercianti di gemme e/o con importatori, oppure non si metta lei stesso in caccia in giro per il mondo percommerciare poi in proprio.

 

Come incastonatore di pietre preziose potrebbe fare il giro dei negozi e offrire loro i suoi servigi, ma si prepari subito a sopportare una pesante diffidenza tanto tecnica quanto umana, che kla farebbe sospirare a lungo.

 

Senza una struttura e del personale MOLTO specializzato, di tagliare diamanti in Italia non se ne parla neppure, salvo il caso lei punti a fare delle riparazioni.

 

Perché dopo un tirocinio annoso lei avrebbe prima il problema di procurarsi i grezzi e poi quello di vendere il tagliato:

 

secondo ma é probabile che lei si faccia poi stritolare dalò mercato e forse anche su eBay. 

 

Premesso e sottolineato quanto sopra, con le pietre di colore avrebbe almeno i vantaggi di minori necessità finanziarie e di un apprendistato più veloce, ma la strada per la felicità sarebbe comunque lunga.

 

Lunga e incerta, perché se bastassero le mie quattro chiacchiere per garantire la gloria degli altari (bancari) io marcerei da tempo alla testa di un vero esercito di gemmocacciatori, gemmotagliatori e gemmospacciatori.  :-)

 

Senta, se non sono ancora riuscito a smontarla le proporrei di fare una bella cosa:

 

prima di prendere QUALSIASI decisione convinca la gentile consorte ad accompaganrla per un giro a Valenza, ove potremmo parlare a lungo, magari al frugale desco del "Terme di Monte" guarnito di agnolotti al brasato.  :-)

 

Messaggio ricevuto?

 

In ultimo, lo "scandalo moissianite" che lei denuncia con tanta veemenza (e altrettanti punti esclamativi.    :-)

 

Con un semplice polariscopio, magari applicato al microscopio se il cristallo fosse piccolo, si riconoscerebbe subito (una questione di secondi) un'eventuale moissianite.

 

Un errore si spiegherebbe magari con un acritico - anzi davvero bovino -  uso dei sensori di contatto di prima generazione, e poi trascurando sia le relative (semplici!) istruzioni sia il necessario aggiornamento di appropriate dotazioni tecniche.

 

Bene, per concludere mi rifiuto di credere che esistano ancora "gioiellieri" tanto sprovveduti da non saper (e/o da non poter) distinguere una moissianite da un diamante:

 

gioiellieri "in servizio", naturalmente, perché quelli tanto impreparati da soccombere davanti a un'identificazione così banale avranno già chiuso bottega da un pezzo.

 

E purtroppo non sono affatto scomparsi:

perché senza dubbi ora sono tutti  felicemente riciclati in quel di Roma.

 

Ove distillano saggezza e dispensano preziosa "esperienza" al misero stipendio di consiglieri del governo.  

 

Mi dica francamente:
hanno poi tutti i torti quelli che si trattengono a malapena dal gridare "alle scialuppe, si salvi chi può"?     :-(