- Categoria: Diamanti
- Scritto da Gianfranco Lenti
- Visite: 2286
Un tizio mi ha proposto dei diamanti blisterati e certificati per l'acquisto della mia casa
Salve, e' la prima volta che scrivo e volevo domandare cosa ne pensa del fatto che un tizio mi ha proposto dei diamanti blisterati e certificati per l'acquisto della mia casa del valore di XXX €...
Al 99,99% secondo me e' una truffa, ma può capitare che una persona arrivi a proporre questa transazione anziche' denaro liquido?
La saluto, cordialmente
Alessandro.
Buonasera, Alessandro
dicendo "un tizio mi ha proposto..." lei mi condiziona tanto pesantemente che sarei subito portato a condividere in toto la sua ipotesi.
E fino a ieri le avrei detto, sic et simpliciter, che i diamanti si comperano SOLO da fonti conosciute e sicure perché i tarocchi e quindi le "sole" sono una consuetudine tanto semplice quanto ricorrente.
Ma, ma, ma...
oggi dobbiamo tener presente che, grazie a provvedimenti che ritengo tanto inefficaci quanto idioti (il limite per i pagamenti in contanti) stiamo ritornando al baratto di medievale memoria.
Almeno per coloro che non possono effettuare acquisti all'estero.
Posto quindi che i diamanti e relativi blister siano "buoni", se effettuasse lo scambio dovrebbe poi far figurare la cessione della sua casa come un "dono" da parte sua verso il compratore.
E sempre nella speranza (o pia illusione) che gli uffici finanziari le credano e accettino l'inconsueta procedura.
L'accettino, intendo, senza impalarla subito né crocifiggerla poi con una delle tante, terrificanti leggi scovate (o create nel frattempo) per l'occasione.
Ma per rimanere in tema, le ripeto che i blister e relativi numeri di matricola, ancorché verificabili presso l'istituto sigillatore, NON LE GARANTIREBBERO NULLA.
Se volesse quindi procedere secondo l'ipotesi dello scambio PRETENDA esame e verifica di controllo DI CIASCUNO DEGLI ESEMPLARI che le cederebbero.
Le sembrerò molto sospettoso ma, a parte il fatto che lo sono davvero, si ricordi che se le cose dovessero andare come teme lei e ho ipotizzato io, poi non potrebbe nemmeno sostenere d'essere stato truffato perchè con il dono lei avrebbe sottoscritto un cosiddertto "atto di liberalità" per il quale sarebbe difficile lamentare la mancata contropartita diamantifera... :-)
Dia retta: prima di procedere senta un buon avvocato, e intanto si tenga stretta la casa...
Magari chiedendosi come mai "il tizio" interessato alla sua casa non venda LUI i suoi diamanti per procurarsi il cash necessario. :-)