- Categoria: Diamanti
- Scritto da Gianfranco Lenti
- Visite: 3589
Come posso verificare l'autenticità della pietra senza andare da un altro gioielliere?
Gentile signor Lenti,
Visto che l'altra volta è stato tanto cortese da rispondere alla mia domanda, adesso ci prendo gusto e gliene faccio un'altra :) anzi Due!
Ho allegato una foto (fatta col cellulare) del certificato che mi è stato consegnato insieme all'anello montato, volevo chiederle due cose:
La prima
- Perché al mio certificato manca un pezzetto in alto a destra?
(non ho potuto chiederlo direttamente al gioielliere perché ho acquistato
per interposta persona anche se di mia fiducia)
- e poi il certificato da garanzia sull'oggetto acquistato?
La seconda
- Come posso verificare l'autenticità della pietra montata sull'anello?
- Ho possibilità di farlo senza andare da un altro gioielliere?
Mi scusi se la disturbo di nuovo e la ringrazio anticipatamente per la cortesia dimostrata al mio primo contatto.
In fede
Daniele
Buona sera, Daniele
controllando la posta non ho trovato la risposta alla sua e.mail:
se non le ho risposto prima me ne scuso, e se invece questa é un doppione, allora la cestini tranquillamente.
Trovo strana la mutilazione del certificato, dove é possibile che qualcuno abbia apposto un timbro o una nota che, poi, non abbia ritenuto opportuno divulgare.
Ma é ovvio che la sola spiegazione degna di attenzione é quella che potrebbe dare il gioielliere che ha fornito diamante e certificato...
Quanto alla seconda domanda, suppongo che per "autenticità della pietra montata sull'anello" lei intenda la corrispondenza fra la gemma descritta nel certificato, e quella montata sull'anello...
bene, in tal caso se:
a - il certificato fosse ben fatto, attendibile e molto dettagliato,
b - la montatura dell'anello fosse di un tipo sufficientemente "aperto"
per consentire comunque un buon esame della gemma,
e soprattutto
c - nel diamante descritto ci fossero caratteristiche particolari per forma,
dimensione, colore e posizione,
col microscopio gemmologico potrebbe facilmente arrivare
a una certezza assolutamente granitica.
O anche con una lente da gioielliere, magari con un pochino
di fatica in più...
Inutile precisare che tale verifica potrebbe essere semplice oppure semplicemente impossibile, con tutti i livelli di casualità intermedia in conseguenza delle tre variabili che le ho indicato.
Quanto alla garanzia, il certificato NON le darebbe un bel nulla, a mio parere:
infatti é soltanto il gioielliere che garantisce la qualità (comunque descritta) di quanto vende!
Perché, sia chiaro, è lui che verifica e certifica la veridicità delle descrizioni e la corrispondenza fra il soggetto del certificato e quello montato sul gioiello.
Per concludere, lei non mi disturba affatto.
Ma ferisce la mia teutonica pignoleria anticipandomi DUE domande...
E poi rivolgendomene invece ben QUATTRO,
Perbakken! :-)