- Categoria: Diamanti
- Scritto da Gianfranco Lenti
- Visite: 5010
Acquistare all'estero il diamante per l'anello di fidanzamento?
Salve,
sono un appassionato di gioielli e da un bel po' la leggo sia perché mi ispira molta fiducia sia perchè le sue risposte non sono mai banali.
Anzi.
La professionalità e la capacità di scrittura fanno del quarto d'ora che dedico alla lettura un momento piacevole.
Detto ciò, che da sempre mi sono sentito di volerle trasmettere, le propongo il mio quesito.
Sono rimasto l'unico scapolo fra i miei amici ma credo che a breve capitolerò e perciò mi troverò come molti dei miei amici e come tanti che le scrivono a fare la scelta del prezioso dono (benchè poi credo che quell'anello sia solo un suggello, la cosa più preziosa non la si può comprare :) ).
A me piace informarmi circa la materia oggetto della scelta che devo fare e quindi per il diamante non ho fatto alcuna eccezione.
Ho chiesto ad amici anche ho letto un bel po' e devo dire che come spesso traspare dalle sue risposte, la scelta sarà di cuore più che di testa con un bello sguardo al budget.
Mi stavo interessando in questo ultimo periodo all'acquisto della pietra dagli USA.
Col dollaro a 1,45 ci sarebbe da pensarci, ma al di là di tutto non riesco a capire quanto (non se) questa operazioni nelle condizioni odierne possa essere conveniente.
Anche considerato il grandissimo aumento degli acquisti via web e perchè due miei amici lo hanno fatto (nel 2008 quando il dollaro era nelle stesse condizioni di oggi) da due siti americani "XXX" e "YYY".
Premesso che io voglio vedere e scegliere con i miei occhi la pietra che donerò al mio amore, mi incuriosisce conoscere la sua analisi relativamente a un siffatto acquisto e se in termini meramente economici può rivelarsi conveniente.
Grazie per il suo tempo
Pasquale.
Salve, Pasquale
mi fa piacere che lei trovi piacevole oltre che interessante lo scorrere "domande e risposte", ma direi che vi é una bella dose di contraddizione quando, dopo averne apprezzato i contenuti, si accinge poi a fare... proprio quello che io sconsiglio sempre:
l'acquisto di un diamante (e che diamante!) a distanza!
Non dubito che sul web si trovino offerte che appaiono allettanti, ma a mio parere quelle dagli USA lo sarebbero non solo e non tanto per le attuali condizioni del dollaro, ma soprattutto per il timore di quel possibile "default" che terrorizza comunque tutto il mondo.
Proceda pure, se crede, ma io non ho elementi per votare pro o contro la convenienza della scelta via web.
Ribadisco, e lei me lo ha premesso, che i diamanti in genere e quello da fidanzamento in particolare si scelgono "de visu", mentre il resto sono solo chiacchiere...
O quasi, se l'acquisto é fatto invece con calma, per confronto e con i consigli di un gioielliere fidato e competente.
Ma vuole mettere il piacere di accompagnare la futura consorte per scegliere insieme QUEL diamante?,
Quella gemma con cui si pavoneggerà poi fino al giorno in cui vi accosterà un semplice cerchietto d'oro, quello che i tecnici chiamano "vera"? :-)
Previa un'ovvia quanto indispensabile ricognizione "tecnico-finanziaria" (e da solo) per comporre una prima rosa di gemme papabili,
Concesso ma non ammesso che ci sia una certa differenza di costo, comperare poi fuori CEE ha comunque vari svantaggi da ponderare con calma:
tempi lunghi, rischi e costi di spedizione, nonché dazio e dogana da aggiungere, ovviamente considerando che gli ultimi due sarebbero calcolati secondo un valore attribuito d'ufficio....
E potrebbero essere dolori|
Quindi mi congratulo e la saluto "alla spada" per il valoroso esempio di resistenza offerto agli amici capitolati da tempo...
ma rendo omaggio con un dovuto, rispettoso e ammirato "presentat-arm" alla vincitrice!
Eh. quando ci vuole, ci vuole, neh? :-)
Auguri.