- Categoria: Diamanti
- Scritto da Gianfranco Lenti
- Visite: 3741
Vorrei sottoporre al suo giudizio la seguente pietra... Ma non finisce qui! :-)
gentile Gianfranco,
scusi se la disturbo nuovamente.
Vorrei sottoporre al suo giudizio la seguente pietra:
description Natural diamond
shape and cut Round brilliant
weight ct 0,92
measurements 6,22-6,29 x 3,86
clarity grade VS 2
color grade G
cut excellent
fluorescence None
Polish e symmetry excellent
proportions excellent
table 58
crown eight 15-35,5
Pavillon deepth 43,5 – 41
griddle Middle faceted
culet None
Comments: ideal cut round brilliant
Il gioielliere me la propone a euro X.X00,00 montatura in oro bianco compresa (il prezzo è dovuto a titolo di risarcimento per un malinteso). oltre al certificato IGI Anversa mi rilascia certificato firmato della gioielleria e scontrino fiscale.
Nel certificato non è scritto il perchè del grado vs2 ma dalla riproduzione intuisco che ci sono nuvole sulla tavola del diamante.
E' possibile che sia un SI 1 o addirittura SI 2?
Sono tanto indecisa anche se la pietra è davvero bella ma sa sotto le luci del negozio brilla tutto, pure il mio umore.
Le perplessità mi assalgono quando sono a casa a valutare a mente fredda l'acquisto.
Attendo una sua risposta e mi prenoto già per altre ulteriori domande.
Cordialmente
L.
Buonasera, L.
mi preparo per le ulteriori domande. e intanto mi congratulo per l'interessante offerta a titolo di "espiatio peccatorum" che le ha fatto il gioielliere! :-)
Direi che il rapporto qualità/prezzo sia ottimo, e lei mi conferma di come il guardare la gemma le dia un'intensa emozione...
E allora cosa vorrebbe di più?
A me risulta che i certificati IGI di Anversa siano attendibili (impressione confermata e condivisa nell'ambiente!). forse appena appena più "comprensivi" di quelli dell'HRD, ma questo non significa che un loro VS 2 possa essere ritenuto un SI 1 o "addirittura", come dice lei, un SI 2!
Intendiamoci, i gradi di colore e di clarity NON possono essere misurati con la precisione della massa, o delle varie altezze e ampiezze percentuali:
il che significa che un eventuale (e normale) "arrotondamento" dell'uno potrebbe, e di solito sarebbe, compensato con la correzione in senso opposto dell'altro.
Correzione che però non comporterebbe certo il "salto" di due "gradi":
é più tranquilla, adesso? :-)
Spero d'aver lucidato anche il suo umore "di casa" e attendo, preoccupato, le prossime inquisizioni, :-)