- Categoria: Diamanti
- Scritto da Gianfranco Lenti
- Visite: 1535
Converrebbe smontare una fedina di piccola misura, tutta in diamanti "princess"? (2)
Grazie mille per il consiglio e la disponibilità…
Quindi, se ho capito bene, non devo far smontare l’anello ma dovrei provare a venderlo così com’è.
Però come risolvo il problema della mancanza della certificazione? Immagino che per venderlo sia necessaria.
Dovrei farmela fare da un istituto adatto?
E poi, a chi potrei provare a venderlo?
Dai gioiellieri (non mi sono sembrati tanto entusiasti, dicendo che potrebbero tenerlo in vetrina per molto tempo),
banco dei pegni,
on-line?
Grazie ancora
Rosa
Buon pomeriggio, Rosa
si. a mio parere l'anello dovrebbe essere venduto così com'é, dopo una semplice pulitura o, se proprio fosse opportuno, una nuova rodiatura.
Il deposito in "conto vendita" presso un gioielliere avrebbe il vantaggio di farle realizzare il massimo, ma a volte richiede tempi lunghi... senza nemmeno la certezza della vendita.
In compenso la "certificazione" non é un obbligo (e qui si parlerebbe di "perizia" perché si tratta di un oggetto montato) ma semplicemente una "garanzia" in più relativa all'oggetto ceduto, del quale a volte facilita la collocazione.
Se proprio vuole tale documento, potrebbe chiedere alla CCIAA della sua provincia l'elenco dei periti in preziosi a cui rivolgersi.
Scarterei in blocco i "Monti di Pietà" che a mio parere hanno un senso solo per un deposito temporaneo di oggetti che poi si ritireranno in seguito e proverei tranquillamente con le aste sul web:
con una accurata e veritiera descrizione, senza inflazionati superlativi dovrebbe ottenere un numero elevato di contatti attenti alla sua proposta... .
E il vantaggio della lingua e della residenza di casa nostra.
Solo che ora la gente sta spendendo i risparmi sulla sabbia o sulla neve, quindi credo sarebbe meglio aspettare d'essere un pochino più vicini al natale. :-)