Quando sigillo e certificato lasciano dubbi...

Come da accordi telefonici itercorsi oggi le sto mandando la documentazione che lei voleva esaminare.

cosa ne pensa?

Le ricordo l'ulteriore dubbio a me sorto: ho notato all'altezza della cintura verso sotto ho notato a occhio nudo un'incisione interna come una nuvola di mezzo millimetro. mi chiedo se potrebbe essere una lesione dovuta a un errore di taglio anche se interna oppure non si tratta di una vs2 ma di una pietra più scadente.

Cosa mi consiglia di fare?

grazie per la disponibilità, aspetto una sua risposta

Floriana.

 

Buona sera, Floriana

 

non entro nel merito del grado di "clarity" assegnato al diamante che lei ha osservato con tanta attenzione:

io non sono in grado di giudicarlo a distanza, quindi per confermare o smentire i suoi dubbi sarebbe necessaria una contro-perizia.

 

Però sono perlomeno sconcertato dal certificato con blister che lei mi illustra, perché salvo il caso non mi sia sfuggito il relativo dettaglio, non c'é nessun modo per mettere in relazione il diamante sigillato con il certificato che l'accompagnerebbe.

 

Così stando le cose, le uniche precauzioni che potrebbe adottare sono quelle di:

a - far riconoscere dal laboratorio che si tratta di un loro blister, in presenza di testimoni o, almeno, del venditore, e

b - richiedere il sigillo in un nuovo blister, questa volta recante in modo esplicito gli estremi del certificato d'analisi.

 

Per ora chiunque potrebbe infatti  sostenere che il certificato si riferisce a un diamante diverso da quello sotto sigillo, e vanificare sul nascere qualsiasi ulteriore rimostranza.

 

A titolo personale aggiungerei che mi pare strano che un gemmologo dal pedigrée tanto ricco quanto quello evidenziato sul certificato.

1 - non indichi la sede legale dell'attività d'analisi,

2 - chiami semplicemente "verifica" quello che é un vero e proprio certificato di graduazione, e

3 - ometta di riportare i numeri e le sigle di riferimento necessari per correlare in modo univoco il documento al sigillo contenente l'oggetto dell'analisi.

 

Controlli per favore che sul certificato e sul blister non compaiano cifre o sigle che io non ho visto nelle due immagini inviatemi,

 

Auguri.

 

2 -

buonasera, sig. Lenti e grazie per la collaborazione, ecco gli ultimi aggiornamenti:

premesso che sicuramente arriveremo a fare una controperizia, come lei mi ha suggerito, volevo riferirle le ultime novità:

l'agente di preziosi che ha fornito la pietra (ovviamante non è a conoscenza di questa nostra corrispondenza), avendo di fronte una persona non competente (e cioè la sottoscritta) ha cercato di liquidarmi dicendomi che il diamante è un VS2 e che è normale vedere a occhio nudo quella che lui definisce una nuvoletta (presente le ricordo dalla cintura verso il basso) e che cosa più importante il diamante va esaminato o meglio guardato dall'alto e non dai lati.

E che se non voglio vedere ciò significa che dero comprare un diamante puro.

Questa mi sembra un assurdità!!!

Posso avere solo un ultimo conforto. Io vorrei solo avere la conferma da lei che A OCCHIO NUDO su un VS2 io non devo vedere niente se non la brillantezza?

O sbaglio?

E questa storia che lo devo guardare solo dall'alto?

Ho bisogno del suo aiuto oltre che dei suoi auguri. grazie di cuore.

 

Buona sera, Floriana

 

chiariamo innanzitutto "la storia" della direzioni di osservazione:

nel diamante si effettua una ricerca secondo TUTTE le direzioni e poi "dall'alto" ovvero attraverso la tavola "si valuta" il grado di visibilità di quanto eventualmente scoperto.

 

E fin qui la teoria é semplice da enunciare, ma la musica cambia quando poi si deve assegnare il "grado" di clarity.

Grado che equivale a un voto e alla cui determinazione contribuiscono elementi diversi e di diverso "peso" (importanza) valutativa, la cui somma é a volte causa di feroci diatribe anche fra addetti al settore.

 

Se quella che lei definisce "nuvoletta" si vede a occhio nudo sarebbe facile sentenziare che siamo in zona Piqué, ma la presenza di cui sopra interessa solo la zona adiacente e sottostante la cintura, quindi il giudizio non sarebbe altrettanto immediato.

Né altrettanto sicuro, perché fra VS 2 e Piqué ci sono ancora i gradi SI 1 e SI 2. e solo la successiva qualificata perizia le fugherebbe i relativi dubbi.

 

Nessun dubbio invece sulla superficialità di "consigli" e "spiegazioni" raffazzonati dal venditore, forse stressato dal ridotto successo di numerosi contatti...

3 -

Buongiorno Sig. Lenti, innanzitutto vorrei ringraziarla nuovamente per la sua disponibilità e cordialità: oggi grazie a lei ho potuto controbattere con tutte le mie forze e forte dei suoi consigli da esperto, senza titubanze ho potuto dire( a chi insistesa che era tutto nella norma) che io quella pietra non la volevo assolutamente perchè non era quella che mi si presentava inizialmente prima di acquistarla e cioè che io ad occhio nudo non dovevo vedere nulla.

Pertanto il venditore se l'è ripresa indietro e sto aspettando il cambio con un altra, questa volta con blister e certificato entrambi numerati, così alla fine nessuno ha nulla da ridire.

Lei può pubblicare tranquillamente sul sito il tutto e intanto le auguro un buon lavoro con un piccolo appunto:

ci dovrebbero essere più persone come lei in giro.

 

Buon giorno, Floriana

 

ottimo, spero proprio che l'acquisto "a occhi aperti" le procuri una piena soddisfazione, e la ringrazio per il permesso relativo alla pubblicazione.

 

Ma non si sbilanci tanto nell'auspicare una maggiore disponibilità di fauna della mia razza perché potrebbe rischiare una denuncia ad Amnesy International...!   :-)