- Categoria: Diamanti
- Visite: 2583
ho comperato su ebay un brillante manon mi sembra come me lo ero immaginato.
Buona sera sig. Lenti
ho comperato su ebay un brillante da ct X.XX che ho ricevuto oggi, ma sono abbastanza delusa perché non mi sembra come me lo ero immaginato.
Mi sembra meno vivace di come dovrebbe essere secondo me.
E' una sensazione indefinibile d'incertezza, quasi un disagio che mi riesce difficile descrivere o solo spiegare.
Non è per la cifra pagata perché il venditore offre il diritto di recesso, ma ora non provo l'entusiasmo di un'analoga precedente circostanza e non riesco a capire il motivo.
Seguo con attenzione il suo sito che apprezzo per i consigli e le risposte sempre esaurienti e comprensibili anche per noi profani e mi permetto di mandarle copia del certificato sperando che lei possa illuminare la mia confusione.
La saluto e aspetto con gratitudine la sua opinione.
Eliana.
Salve, Eliana
lavorando con le gemme sono diventato anche un "illuminotecnico" appassionato ma ho la certezza oltre ogni dubbio di valere ben poco come persuasore...
E lei che segue il mio sito con attenzione é però solo l'ultima di quante/i sorvolano sul consiglio che vado premettendo e ripetendo da sempre:
i diamanti si osservano, si confrontano e si valutano DI PERSONA e PRIMA dell'acquisto.
Perché i certificati, anche quelli più attendibili, possono fornire solo dei parametri di riferimento ma niente di più.
Certo, avere proporzioni geometricamente e otticamente corrette é base di partenza essenziale, ma ogni diamante ha una suo personalità che nessuna descrizione, per quanto accurata, potrà rappresentare adeguatamente.
Ci sono sfumature infinitesimali fra le reciproche proporzioni che producono risultati diversi e personalissimi, tanto da suscitare emozioni diverse pur se in presenza di simmetrie analoghe o addirittura uguali.
Non cito di proposito la "pasta" del cristallo, ovvero la materia fisica di cui é costituito, né il grado di finitura alla quale il taglio del grezzo é stato spinto per non scrivere un trattato, ma l'insieme di queste e altre componenti possono scatenare (e le assicuro che scatenano) sensazioni ed emozioni assolutamente uniche e individuali.
Quello stato di beatitudine felice, quasi una "trance" ipnotica che é molla essenziale per un acquisto che sarà "per sempre".
E qui arriva lei, con la sola soddisfazione d'aver comperato a scatola chiusa un soggetto per il quale tutti gli altri avevano offerto di meno!
Cosa posso dirle?
Che dal certificato inviatomi lei avrebbe comperato una bellissima pietra?
Se le bastasse sarei pronto a giurarlo sul mio libretto di volo, ma lei parla di sensazioni emotive e io solo di proporzioni, oltretutto di qualcosa che non vedo.
Spero quindi non sia già arrivata alle lacrime perché data la distanza non potrei offrile una spalla amica, e l'inviarle un fazzoletto non avrebbe lo stesso effetto...
Certo non sarà una gran consolazione sapere che lei non é l'unica a provare una delusione in queste circostanze, ma in ogni caso non si faccia troppe illusioni sul diritto di recesso:
il diamante le é arrivato in blister, e se lei non l'ha fatto controllare accuratamente e con testimoni potrebbe anche sentirsi accusare d'aver scambiato il soggetto!
In compenso saranno invece in molti/e ad essere soddisfatti/e di un acquisto analogo:
per la vincita dell'asta, per la trepidante attesa, per la gioia di non aver ricevuto un falso...
O anche per la convinzione d'aver fatto un affare!
E in ogni caso perché alla fine della fiera "ogni scarrafone é bello 'a mamma sua".
Per favore, sorrida.