- Categoria: Diamanti
- Visite: 5481
Perle dei "mari del Sud" e diamanti "black"
Data la tua gentilezza ne approffitto ancora una
volta :-)))))
Una bella collana di perle round di Thaiti (13/15mm) quanto può costare?
Per perle dei "mari del Sud" si intendono Australiane
o qualcosa d’altro?
Su un sito internet ho visto un diamante black e sono rimasto affascinato,
ma non riesco a capire come se ne valuta la qualità.
Il prezzo e valore é parificabile ai diamanti bianchi?
Ancora grazie
Ciao, Emanuele nessun problema, approfitta pure,
e spero d’esserti utile!
Con la definizione di "perle dei mari del sud" s’indicano soggetti che provengono
da Australia e Birmania e, in quantità minori, da Indonesia, Filippine,
Papuasia, Nuova Guinea e Thailandia.
Raggiungono dimensioni notevoli, fino a 16-17 mm di diametro, e sono prodotte
in mare aperto, a grandi profondità.
Bianche, con fondo lievemente argentato, dorato o verde quelle provenienti
da Australia e Filippine; Indonesia e Birmania producono esemplari color
crema, più o meno intenso, mentre quelle di Thaiti hanno colorazioni dal
grigio chiaro fino al bruno, e anche al nero.
Si tratta di perle che spuntano quotazioni elevate, per l’impossibilità
di attivarne una coltivazione sotto costa (dopo l’impianto del nucleo sono
riportate nel loro habitat d’origine) e anche per l’elevata mortalità degli
esemplari impiantati.
Per valutarle individualmente é pero’ necessario
conoscere lo spessore della perlagione, il diametro del soggetto, il grado
della sfericità, la perfezione del manto, eccetera.
E, infine, il giudizio sarebbe fortemente condizionato dalle preferenze
dell’analista e, soprattutto, dalle condizioni di mercato (economiche e
geografiche, per esempio).
Quanto ai diamanti neri, se sono belli (trasparenti, per la precisione)
sono quasi certamente stati irraggiati, partendo da esemplari brunastri
di poco pregio.
Sono stati utilizzati come complemento di colore in una serie di oggetti
anche di pregio, ma non credo siano andati oltre un certo livello di curiosità.
Quelli naturali, di un grigio molto scuro, sono praticamente opachi, e ben
poco atteaenti.
In ogni caso non ne conosco le quotazioni esatte, ma a mio avviso sono paragonabili,
dal punto di vista economico, solo ai gradi più bassi dei diamanti incolori..
Dal mio punto di vista il loro interesse economico (quantità di richieste
ricevute) é vicino allo zero, ma se hai voglia di fartene montare
uno su di un anello potrai sfoggiare una pietra inconsueta, e a un costo
contenuto.
Ciao.