- Categoria: Diamanti
- Scritto da Gianfranco Lenti
- Visite: 3114
Caro collega, discussione seria stavolta! :-) (Ho comperato un diamante nero)...
Allora, non sono un rancoroso e se anche lei non ha risposto alle mie prime due SARCASTICHE mail :-)
Secondo me, almeno in privato e fra colleghi, giova un po di autoironia!
Prendiamoci un pelo meno sul serio, ma solo talvolta! ;-)
La domanda che mi sono posto è:
Ma perchè gli uomini assegnano un valore, anche consistente, alle pietre?
E un pò informandomi e un pò ipotizzando, ho cercato di darmi una risposta.
Non so se lei si sia mai posto la questione.
Io ho cercato di andare indietro nel tempo documentandomi e ho scoperto delle cose interessanti!
Informazioni che anche lei conoscerà già credo.
Cleopatra nell'antico Egitto, aveva le perle.
Gli antichi Romani, impazzivano per camei e pietre incise
[Con un fiornete mercato di paste vitree, è già al tempo esisteva la "sintesi!"] ;-)
[Nella mia città, Trieste, un museo ha un intero BAULE di reperti dell'antica Roma, paste vitree camei, incisioni su pietra, da poco esposte]
Per non parlare dei trattamenti in Historia naturalis di Plinio il Vecchio!
Insomma la "gabbola" "fregatura" nel settore è vecchia come il mondo! :-)
Io credo che "l'economia delle pietre" sia antecedente all'economia del danaro!
Ovvero, sono nate prima le pietre che i soldi!
Mi sono immaginato "uomo delle caverne" con la mia bella pelle addosso e la mia clava in mano ad aggirarmi per un mondo selvaggio.
Mi sono visto mentre cercavo un riparo e finalmentre trovata la "mia" caverna, mi ci sono insediato. :-D
Colpo di fortuna massimo!
In fondo alla mia caverna.... c'è una MONTAGNA di selce!
Orpo! Ma guarda un pò, quanta pietra di VALORE!
Perchè, a questo punto, io non vado più a caccia!
Scambio punte di freccia e selce affilata X carne!
Questa è stato un mio ragionamento che mi sembra plausibile, con tutte le semplificazioni del caso, ovviamente!
Ma io sono una persona, "razionale" e quindi cerco spiegazioni "razionali".
Ma alcuni amici hanno avanzato ipotesi più "esoteriche" sul perchè l'essere umano ha sempre cercato e voluto pietre rare.
Cristalli = Accentratori di energia
Beh... devo dire che possedendo parecchie pietre... ho notato una certa "carica" anche nelle situazioni più avverse!
Sara puro effetto placebo! Sono d'accordo.
Però non è la prima persona che me lo dice!
Il mi primo anello con diamante, 20 anni fà, messo al dito, mi ha procurato un formicolio fino alla spalla...
Cosa che all'epoca, mi è sembrata non degna di nota!
Finchè non sono passato da chi mi ha trasmesso questa passione per le pietre.
Quando glielo ho raccontato, è scoppiato a ridere esclamando: "Ma allora anche tu le "senti!"
Mi farebbe piacere, peer crescita personale, avere anche la sua opinione se mai ha riflettuto su questo aspetto del nostro lavoro\professione.
Cortesi saluti
Loris Metz
I diamanti esistono in ogni colore del mondo,
Basta trovare il tuo! ;-) ehehhhehehhehehhe
[frase marketing!] ;-)
Buon giorno, non rancoroso amico
eccole un'altra missiva, precisando innanzitutto che le avevo risposto anche in precedenza:
le accludo la copia, ma non assumo responsabilità circa la ricezione perché il mio rapporto conflittuale col Mac é ormai leggendario.
Tanto che mi viene il sospetto che il diabolico aggeggio sia di sesso femminile, gruppo PDM (Per la Disperazione Maschile :-)
Concordo sul piacere di scherzare e anche sulla necessità di discussioni serie, ma ammetto e premetto i miei limiti tanto sui ricami filosofici quanto sulle fantasie gemmoesoteriche.
Da estraneo alle due materie penso quindi che il valore alle gemme sia attribuito per banali motivi come bellezza e rarità, oltre alle tradizioni locali, mentre i brividi che trasmettono sono, per me, essenzialmente di due tipi:
di piacere femminile per il possesso, e magari di panico extrasistolico maschile al momento di pagarne il prezzo. :-)
Cleopatra non gode delle mie simpatie, perché per vincere una stupida scommessa con Antonio ne avrebbe sciolta una, enorme, nell'aceto:
ovvero, una perla per un pirla. :-)
Plinio il Vecchio si é impegnato davvero molto, storicamente e gemmologicamente parlando, e sarebbe un piacere ritrovarci con lui attorno al tavolo di una enologicamente qualificata osteria. :-)
In compenso, di Giulio Cesare ricordo con un sospiro estatico soprattutto l'epilogo della carriera.
Ovvero quella soluzione rapida ed economica che tanti italiani (gemmologi e non) augurerebbero innanzitutto alla nostra capace, onesta e proba classe politica.
Anche le proprietà curative dei cristalli mi sono ignote, benché abbia letto il libro scritto da Maria Rosaria Omaggio, attrice che mi ha fatto sognare a lungo.
Ma sono profondamente convinto che gli stimoli e gli effetti di un corindone strofinato sulla schiena siano diversi (certo mooolto diversi) da quelli suscitati IN e DA una fanciulla con un rubino al dito... :-)
Cordiali cristalli.
I diamanti esistono in ogni colore del mondo,
Basta, secondo me, avere il contante sufficiente per comperare quello che ti piace. :-)
[frase experiencing!]