- Categoria: Pietre di colore
- Visite: 2041
Ho scoperto le gemme, quindi all’attacco, e avanti coi carri!
Gentilissimo signor Lenti,
come tutti coloro che mi hanno preceduto inizio anch’io la mia e-mail facendole i complimenti più sinceri per il sito, davvero unico rispetto a tutti quelli visitati, e il solo a cui senta di potermi rivolgere da assoluta incompetente e appassionata neofita del mondo delle gemme.
Premetto che, fino a pochi mesi fa, il mio interesse per le pietre (preziose e non) e ai gioielli in generale, si limitava a "uno sguardo e via", contenta di non essere attratta da "oggetti" "superflui" e, in genere, troppo cari per me, riservando il mio amore quasi esclusivamente ai libri (dei più svariati generi), che continuo ad amare appassionatamente.
Basta così, vengo al dunque.
Diciamo che, ora come ora, sarei molto interessata a seguire un corso che mi metta in grado di distinguere, almeno un poco, tipo e qualità delle pietre.
Vedremo.
Tra lavoro, famiglia e problemi vari, non è molto facile. Fatto sta che, ultimamente, ho acquistato su eBay ("orrore!", dirà), alcune gemme, tra rubini, zaffiri, ametiste, corindoni, acquemarine, smeraldi, turchesi, lapislazzuli.., alcuni "certificati", altri no, non a prezzi eccessivi, ma, in totale, per me significativi.
Devo onestamente dire che ho fatto incontri molto interessanti. Sono conscia di non aver acquistato delle rarità, che, d’altra parte, non potrei permettermi.
Mi auguro, tuttavia, di non aver preso troppi "fischi per fiaschi".
Ora, un venditore, da cui ho acquistato 2 smeraldi e 1 rubino, probabilmente "colpito" dalle mie osservazioni e commenti "competenti..." rilasciati sulle sue gemme (ho cercato di darne, per ora, una valutazione molto "personale", utilizzando le sue risposte su questo sito e informazioni da altri indirizzi internet come documentazione...) mi ha proposto l’acquisto di un rubino per euro 230,00 incluso la spedizione, offrendomi addirittura (a una mia risposta un po’ incerta, in quanto non ho mai speso tanto per una sola pietra) di mandarmelo senza pagargli nulla, se non con comodo, quando potrò e con possibilità di rimandarlo indietro se non fossi soddisfatta, anche dopo averlo fatto valutare...
Nel suo "negozio", lo stesso rubino, nel frattempo, è stato messo in asta a euro 390,00 col "Compralo subito".
Se dovessi accettare, lo ritirerà dall’asta. Volevo allegarle le foto che mi ha inviato, anche se so bene che nn sono significative, ma credo che qui nn ci sia possibilità di farlo.
Eventualmente, se riceverò risposta al mio indirizzo, potrei inviargliele da lì. Questa e-mail è diventata un romanzo... mi scuso tanto.
Le indico la descrizione che ne viene fatta (già vi sono delle imprecisioni, lo so):
Rubino rosso naturale e autentico al 100%
carati: 7,50
misure: 12 x 8 x 7 mm
provenienza: Madagascar
purezza: SI
colore: intense reddish
plecroismo: vivace effetto seta
durezza: 9+ densità: 4
index di rifrazione: 1,77-1,76.
Cosa ne pensa di un’offerta del genere?
Non avendo un gioielliere di fiducia, dove potrei, eventualmente, farlo valutare senza spendere una fortuna?
E quanto, approssimativamente, potrei spendere per una valutazione?
Mi sono note tutte le limitazioni di informazioni simili, ma Le chiedo se può, in ogni caso, darmi qualche indicazione e suggerimento.
Sperando di non averla troppo annoiata, le invio i miei più cari saluti.
Silvana.
Buona sera, Silvana
benvenuta in famiglia, lei che rappresenta il perfetto esemplare di neofita entusiasta! :-)
Immagino avrà già incluso alcuni dei sacri testi di gemmologia fra le letture preferite, in attesa di incuneare un corso fra i numerosi impegni..., e intanto "sfogliare" le pagine di internet alla ricerca di qualche esemplare interessante.
Orrore? E perché mai?
Internet é un’autentica miniera, e a volte ne approfitto anch’io per dare la caccia alle carabattole più improbabili...
ma, sia chiaro, continuerò a fiocinare senza pietà le offerte di gemme con descrizioni mirabolanti, imprecise o addirittura fuorvianti, nella convinzione che la decisa "scrematura" di certi "operatori" possa solo avvantaggiare tutto il settore, e non solo chi compera.
Lei ha comperato esemplari non troppo impegnativi, che le piacciono e le hanno dato le prime, luccicanti emozioni?
Benissimo, questo significa cominciare nel modo giusto, e un venditore che, oltre alla possibilità di recedere dall’acquisto offra l’opportunità di esaminare la sua merce non rischia nulla.
Anzi, se offre un buon rapporto qualità / prezzo, rischia solo... l’aumento delle vendite!
Se lei m’avesse precisato il numero dell’oggetto avrei potuto dare un’occhiata direttamente su eBay, ma suppongo che il prezzo offertole sia già comprensivo dell’utile del venditore,
Il "compralo subito" a valore superiore equivale a inzuccherare la pillola.
Lasci perdere, per importi ridotti, anche l’idea di una valutazione con relativa perizia:
il costo (anche in termini di tempo) le toglierebbe una buona fetta di piacere, e magari non sarebbe ancora in grado di far tesoro dell’esperienza...
Infine, le "imprecisioni" nella descrizione del rubino offertole mi sembrano una bella insalata di termini e di aggettivi assortiti, oltretutto rimediati con una traduzione "a orecchio":
1 - "Rubino rosso naturale e autentico al 100%":
a - i rubini sono SEMPRE rossi
b - i rubini SONO naturali, altrimenti si chiamano corindoni sintetici
c - autentico? E al 100%? Come se fosse di "pra lana vergine", e annodato a mano?
2 - "provenienza: Madagascar": boh, é possibile, ma del tutto irrilevante.
3 - "purezza: SI": veda la risposta n. 135 in "pietre di colore".
4 - "colore: intense reddish": tradurre con "rosseggiante inteso" ricorderebbe un rossetto da marciapiede... :-)
5 - il pleocroismo (la visibilità di più colori nel cristallo) potrebbe essere debole, evidente, o forte, ma "vivace" mi sembrerebbe una licenza poetica.
6 - l’effetto seta, bellissimo fenomeno causato da aghi di rutilo (isoorientati) all’interno del cristallo, non ha nulla a che fare col pleocroismo.
7 - gli indici di rifrazione si scrivono per intero, e con tre cifre DOPO la virgola: 1,762 - 1,770
Quindi, dell’offerta apprezzo la buona volontà, ma sul resto ci sarebbe parecchio da ritoccare...
Mi chiami pure se le servissero altri dettagli, e non tema d’annoiarmi:
solo, la pregherei di evitare le abbreviazioni stile messaggio di telefonino :-)
La ringrazio per i complimenti, e spero d’annoverarla fra le lettrici più assidue.