- Categoria: Pietre di colore
- Visite: 5304
Ho comperato in Thailandia per pochi dollari... topazi, zaffiri, uno stellato, rubini, lapislazuli,
ciao, prima di tutto volevo fare i complimenti per il sito, molto completo e a cui l’unica critica fattibile è quella al colore dello sfondo che non mi piace ;-)
Volevo sapere alcune informazioni:
ho recentemente acquistato dalla Thailandia (mi arriveranno forse la settimana prossima) alcune pietre: 2 topazi, 2 zaffiri + uno stellato, 3 rubini, 1 lapislazulo, 1 ametista.
Economicamente parlando, non hanno molto valore:
per quanto riguarda i rubini, anche se sono molto grandi, non sono molto trasparenti e sono opachi, e lo stesso vale per gli zaffiri.
Però l’ametista (2.40 ct) viola e i topazi incolori (3.90 e 3.95 ct) sono trasparenti e dalle foto sembrano ben tagliate.
Considerando il fatto che ogni pietra è stata pagata pochi dollari, ho fatto un buon affare?
Volevo anche un’altra informazione:
sto acquistando sempre dalla Thailandia 2 spinelli da 1.57 e 1.17 ct.
Entrambi sono bellissimi esemplari, trasparenti, VS e VVS inclusion, e di colori viola il primo e rosso il secondo.
Anche in questo caso li pago pochi dollari.
Sto facendo un buon affare?
Puoi darmi alcune info sullo spinello?
Un ringraziamemto anticipato.
Ciao, Pio
le mie battaglie contro le scelte grafiche del mio computerologo hanno poche speranze di successo, perché pur se non ridotto in stato di plagio mentale, mi riconosco vittima della "sindrome di Stoccolma"... :-)
E, soprattutto, cosciente della mia profonda ignoranza in materia!
E adesso, per cominciare, ti faccio io una domanda:
"Questa notte ho sognato la mia ex. È stato un bel sogno, secondo te?"
La tua opinione in merito equivarrebbe alla mia circa la totalità dei tuoi acquisti. :-)
Bene, se hai speso pochi dollari per i tuoi acquisti, hai pagato comunque poco il piacere di possedere alcuni affascinanti cristalli.
A parte il rischio di contrarre la "gemmofilia" (che é quasi sempre una sindrome irreversibile), naturalmente. :-)
Bangkok a parte, io setaccio le mostre dei minerali, e anche i "mercatini delle pulci", perché prima di comperare DEVO vedere i campioni ma, tutto sommato, con pochi dollari (da noi) non paghi nemmeno il taglio.
In ogni caso mantengo però la riserva sulla possibilità di giudicare dalle foto del web...
Volendo sottilizzare, "VS e VVS inclusion" é una licenza poetica (una sciocchezza tecnica) per due ragioni:
a - i termini sono riferibili SOLO ai diamanti, e
b - NON indicano le inclusioni, ma UN GRADO di visibilità di eventuali caratteristiche interne. (*)
(*) Apprezzate come "prova" dell’origine naturale o meno del soggetto, se fossero belle (fotogeniche...) te le compero io, per i miei corsi:
affare fatto? :-)
Quanto allo spinello, é una bellissima gemma che si presenta in molti colori, fra i quali la varietà trasparente e di un bel rosso é certamente la più pregiata.
Occhio però se volessi farla montare, perché potrebbe essere scambiata (!) per un rubino, e quindi trattata come tale, con esiti catastrofici:
ha una durezza inferiore, e quindi sarebbe rovinata da lima e carta smeriglio, oltre che dalle incaute martellate di un’infelice incastonatura.
Quindi niente anelli, direi, ma ciondoli e orecchini per una meraviglia che, prediletta dai maharaja, fa bella mostra di se nelle migliori gioiellerie.
E nel tesoro della corona inglese dove, tra parentesi, é chiamata "Timur ruby" perché acquisita proprio come rubino. :-)