Rubini dal Madagaskar, tanzaniti dalla Tanzania, zaffiri in Tailandia. E affari


Egregio signor Lenti,
Innanzitutto mi congratulo con lei per il sito e per la disponibilità che offre a molti appassionati in materia!

Sono entrato per caso e siccome sono molto curioso sull’argomento mi permetto di scriverle per avere alcune informazioni.

Premetto che già parecchie delle sue risposte sono molto chiare nella loro non chiarezza.... meglio detto, capisco il suo dilemma quando le chiedono di valutare a distanza delle pietre, che seppur descritte, non possono di certo trovare riscontri d’analisi senza la prova visiva e tecnica (con gli strumenti appropriati).

Spero che le mie domande possano comunque trovare una risposta....

- zaffiri stellati (ne ho acquistati alcuni in Sri Lanka) si può affermare che tanto più la stella é delinata (precisa) tanto più la pietra ha valore?

-tanzanite (ne ho acquistate alcune in Tanzania) si può riconoscere una tanzanite con la "prova luce" - meglio detto se la pietra (blu) viene irradiata da una luce mirata (torcia) da sotto, riflette dei colori tendenti al rosa... o questo effetto lo possono produrre anche altre pietre simili o lavorati sintetici?

- rubini (non ne ho ancora acquistati eh eh eh) ho visto su e-bay che vengono venduti a prezzi a mio avviso irrisori, delle pietre di provenienza Madagascar, con delle dimensioni importanti 5, 6 e anche più carati.

Di cosa si tratta a parer suo?... Sono davvero rubini (io dubito fortemente).
Per quest’ultima domanda, le allego anche il link di uno di questi rubini in vendita... così può anche dare un occhio alle foto che sono state inserite.

http://cgi.ebay.ch/UBER-3-drei-CARAT-RUBIN-duchsichtig-TOP-COLOUR_W0QQitemZ170007795388QQihZ007QQcategoryZ3827QQrdZ1QQcmdZViewItem

In generale secondo lei é interessante acquistare delle pietre preziose in loco (dove si sa che ci sono dei giacimenti) o si rischiano solo fregature - c’é in pratica la speranza di fare "affari"?.

Mi rendo conto della complessità - varietà delle domande e la ringrazio quindi in anticipo semmai vorrà darmi risposta, in ogni caso cordiali saluti.

M.




Buon giorno, M, e buona domenica
la ringrazio per le precisazioni che premette, e quindi eccole le risposte che, spero, le siano utili.

Si, in linea di principio un corindone con un’asteria ben marcata, precisa e centrale ha un pregio maggiore, e una vera rarità sarebbe un esemplare con la stella sdoppiata in dodici punte invece delle consuete sei...

Ma le ricordo che circolano parecchi esemplari di nessun valore sui quali l’effetto é stato ottenuto artificialmente, per termo-diffusione, e quindi... occhio alle penne!

Per quanto riguarda le magnifiche tanzaniti, lasci perdere le favole concernenti le prove empiriche, il cui valore tecnico ha l’attendibilità del responso di una moneta:
testa si, croce no...

Si procuri un (buon) rifrattometro, e impari a usarlo correttamente, e se già dispone i una bilancia, la corredi con i Kit per determinare la densità volumica,

Per i rubini del Madagaskar il discorso é più complesso, e non mi ritengo particolarmente competente dato che non ne ho visti molti...
Ho visto in compenso parecchi zaffiri davvero notevoli, per colore, saturazione e trasparenza, anche se carenti nel taglio, e quindi sarei portato a credere che quell’angolo di paradiso offra anche rubini di pregio.

Ma, come già detto, si tratterebbe di valutare caso per caso,

Poi, nei "Paesi produttori" é facilissimo "fare affari", perché la storia e statistica insegnano che ogni mattina si alzano dal letto "furbi" e un "bischeri":
e quando s’incontrano, "l’affare" é fatto... :-)

Le ricordo che TUTTI i Paesi produttori di gemme sono anche i più grandi mercati per i corrispondenti sintetici, e/o naturali trattati in modo più o meno discutibile:
lei é attrezzato e preparato per il riconoscimento, oppure considera il rischio un’emozione irrinunciabile?

In ultimo, il sito che lei segnala:
le foto si possono ritoccare facilmente, e rendere particolarmente appetibili: mi permetta quindi di non spendere altre parole, nemmeno sull’insignificante prezzo di partenza:
mal che vada, il venditore farà rilanciare le offerte da un amico fino a spuntare un prezzo remunerativo, e rischiando solo la percentuale di eBay.

Però le faccio notare che alla voce "quality" c’é un "SI" che é un parametro significativo SOLO per i diamanti: lei comprerebbe una bicicletta garantita di "pura lana vergine"?

Mi scusi se, insieme alle risposte, ho mescolato anche varie domande:
ma mi sembra più umano parlare da pari a pari, invece di pontificare dall’alto di una cattedra (che non ho.... :-)