- Categoria: Pietre di colore
- Visite: 2564
Un rubino con inclusioni particolari
Gentile sig. Lenti,
Sono una gemmologa alle prime armi e ho un piccolo/grande dubbio che vorrei esporle.
Mi è capitato in questi giorni di analizzare un rubino di un colore molto intenso.
Osservando le inclusioni al microscopio ho notato delle strutture di accrescimento ondulate, somiglianti a onde molto nette.
Queste sono molto diverse dalle strutture a "Vortice" tipiche dei sintetici Verneuil, ma allo stesso tempo differiscono dalle strutture a "ginocchio" comuni nel naturale.
Le altre inclusioni che ho osservato sono nuvole puntiformi, fratture contenenti liquido e rare bifasi.
Il mio dubbio è che si possa trattare di un altro tipo di sintesi.
Mi può aiutare? In attesa di una sua risposta la ringrazio anticipatamente e le porgo i più cordiali saluti.
A presto, F.
Buon giorno, F.
come gemmologa lei si sarà resa conto della difficoltà d’interpretare correttamente le caratteristiche individuate all’interno delle gemme, pur avendole a disposizione sotto il microscopio.
Ma tentare un’interpretazione attraverso una descrizione, anche se accurata, é un’impresa quasi disperata, e comunque estremamente rischiosa quando non ci s’imbatta in una inconfondibile particolarità diagnostica.
Se crede, potremmo dare un’occhiata insieme al suo rubino, ma la pregherei di contattarmi per telefono perché ora sto svolgendo un corso individuale.
Se invece lo preferisse, o avesse molta fretta, potrebbe rivolgersi al C.A.G. del prof. Visconti, in viale Vicenza 4/b.
In ogni caso mi farebbe piacere conoscerla, e nell’attesa la saluto cordialmente.
Nota importante per i lettori:
ecco un eccellente esempio di serietà professionale!
Il coraggio di chiedere una conferma ogni volta che sussista un dubbio circa le proprie deduzioni.
Complimenti.