- Categoria: Diamanti
- Visite: 4250
..... gradirei avere informazioni dettagliate sul tipo di montatura a sei punte, chiamata a fili, da lei consigliata.
Gentilissimo signor Gianfranco Lenti,..... gradirei avere informazioni dettagliate sul tipo di montatura a sei punte , chiamata a fili, da Lei consigliata.P.S.Se il brillante è certificato dall'IGI e non HRD va bene lo stesso ?Grazie per la cortesia concessami, quando verrò a Valenza le offrirò un caffè.Buona giornata Marj
Buon giorno, Marj
le montature per solitari sono, riassumendo grossolanamente, di due tipi:
a - massicce di fusione, nelle migliori delle quali sono RIPORTATI i colletti (i "castoni") della misura e con la forma del diamante da montarvi, e
b - "a filo". che DEVE essere fatto A MANO:
RIFIUTARE assolutamente quelli fusi IN UN SOLO PEZZO!
Un ragionevole compromesso sarebbe quello dell'anello fuso, sul quale i fili (i "griff") che trattengono la pietra sono aggiunti in un secondo tempo, purché siano stati ricavati da oro al palladio, trafilato appositamente.
Il montaggio su griff DOVREBBE prevedere ALMENO cinque punte, o meglio sei,
e l'ideale sarebbe formare il cono con fili doppi, (accostati a due a due).
Una variante molto elegante sarebbero griff a DUE fili piatti, accostati (in gergo, a griff "spaccati"), che darebbero contemporaneamente luce e sicurezza al diamante.
La montatura del tipo "a", chiusa, protegge meglio il diamante, quella "b", aperta, é un pochino più luminosa, ma la cintura della gemma (la circonferenza) é più esposta al rischio in caso di urti.
Infine le confermo che i certificati IGI, sia quello di Milano, sia quello di Anversa
(nessuna parentela tra i due) godono di ottima reputazione.