Gem-Lab: Corso pietre di colore
PROGRAMMA - L'ANALISI GEMMOLOGICA: premesse, limiti operativi, regole.
1 - Le gemme:
       definizioni, natura, genesi.
2 - Mineralogia        (cenni):
       minerale; stato        cristallino; cella elementare; stato vetroso; genesi delle gemme di natura        inorganica; elementi di simmetria; sistemi cristallini e gruppi cristallografici;        riconoscimento ed utilizzo delle proprietà caratteristiche dei cristalli.
       Strumenti: il polariscopio; il dicroscopio.
|  | 
| I corsi Gem Lab sono organizzati anche a in collaborazione con associazioni di categoria | 
3 - Fisica (cenni):
       A) la luce: natura, composizione, principali proprietà; assorbimento        e trasmissione della luce: meccanica e conseguenze; i mezzi ottici; Il colore:        natura e proprietà; l' analisi in gemmologia;
       Strumenti: Lampade: a spettro completo, a luce normalizzata, a raggi        UV.
       B) Proprietà        scalari e proprietà vettoriali, distinzione ed utilizzo in gemmologia.        Durezza, scala di Mohs, densità volumica.
       Strumenti: La bilancia idrostatica ed i liquidi pesanti.
4 - Ottica (cenni):        Riflessione, rifrazione ed angolo limite. La scelta degli angoli di taglio        nelle gemme. Conseguenze ed applicazioni.
       Strumenti: Il rifrattometro a luce monocromatica.
       5 - L'indagine gemmologica in pratica:
       l'identificazione        delle gemme attraverso:
        - la valutazione degli elementi caratteristici
        - il rilevamento degli elementi diagnostici.
       Strumenti: Il microscopio verticale da gemmologia; il microscopio        orizzontale ad immersione; lo spettroscopio a fibre ottiche; il microscopio        da ricerca.
6 - I cristalli sintetici:
       - Principali metodi di produzione;
       - Tipi in commercio e loro identificazione.
7 - Il colore nelle        gemme:
       naturale, modificato, indotto artificialmente.
8 - Le imitazioni        naturali ed artificiali:
       Strumenti: Sistemi e tecniche per microfoto.
Corollari: I laboratori d'analisi; le ricerche speciali; le terminologie tecniche e commerciali.
EQUIPAGGIAMENTI IN DOTAZIONE AL CORSO "LE PIETRE DI COLORE"
|  | 
| l'aula            di gemmologia, con posti di lavoro individuali. Sullo sfondo, alcuni degli strumenti di uso collettivo | 
1 - Attrezzature        individuali:
       microscopio "GIS"        orizzontale ad immersione. Ottica stereo-zoom 8-90x e, in alternativa, verticale        a fibre ottiche, a campo scuro. Rifrattometro "GEM-LED" EICKHORST        a lettura diretta, mod. M1. Polariscopio a grande campo.
2 - Attrezzature collettive:
spettroscopio a f. ottiche        (brev. int. Eickhorst), con ottica JENA a banda stretta;
       tipo a prismi con scala lunghezze d'onda illuminabile;.
       camera UV "MULTISPEC" a 2 lungh. d'onda, con box a luce ambiente.
       bilancia idrostatica di precisione, elettronica, risoluzione 1/1000 di carato.
       serie di liquidi pesanti.
       microscopio Schlossmacher orizzontale, a torretta, per alti ingrandimenti;
       tipo trinoculare per ripresa 
       microscopio orizzontale stereo-zoom standard, ad immersione, per riferimento.
       illum. a fibre ottiche M5 da 100W, con fibre ottiche diverse.
       fotocamere automatiche per riprese al microscopio, con accessori. (due o        più, a seconda dell'interesse dei partecipanti)
       dicroscopi: tipi da microscopio, da banco, a mano
       calibro per gemmologia, con tabelle di stima dimensioni (forma) / peso
       campioni didattici diversi: naturali, sintetici, imitazioni - totale ca.        800 esemplari.
       audiovisivi: diapositive didattiche con riprese al microscopio
Nota: su richiesta dei partecipanti ai corsi possiamo organizzare visite informative a centri e laboratori di analisi gemmologiche, e ad una delle taglierie di gemme a noi collegate.
       Inoltre, sono ipotizzabili nel programma le visite al:
       - la ditta i produzione di cristalli sintetici DJEVA, in Svizzera,
       - la scuola di gemmologia tedesca DGG di Idar Oberstein,
       - laboratorio d'analisi gemmologiche R.A.G. di Torino,
       dotato delle più sofisticate apparecchiature scientifiche..
Ai partecipanti sarà        infine offerta la possibilità di consultare i migliori testi disponibili,
       nonché le pubblicazioni più aggiornate sull'argomento specifico;
        
Gem - Lab: Corsi tecnico        pratici di gemmologia
       Gem - Lab: Corso pietre di colore
       Gem - Lab: Corso di diamanti
       
 
		