- Categoria: Pietre di colore
- Visite: 1747
- Stampa
Corsi di gemmologia nei week end? Si, ma...
Sono un semplice appassionato di quella meraviglia che è rappresentata dalle gemme di colore, seguo da alcuni mesi il suo sito con interesse.
Convivo con questa passione (e con finanze ridotte per poterla coltivare adeguatamente) da un paio di decenni, ma solo da poco sto trascorrendo parte del mio tempo libero a leggere tutto quello che trovo sull’argomento.
Sarei interessato ad eventuali corsi sulle pietre di colore, possibilmente tenuti il sabato o la domenica, nel nord Italia.
Nel sito da lei indicato a suo tempo le date non sono aggiornate.
Lavorando in metrologia (settore metalmeccanico) sono particolarmente interessato alle tecniche di analisi delle gemme.
Complimenti per il bel sito e, se posso darlo, un consiglio da un inesperto:
Vedo che molti guardano i mercati del terzo mondo (anche via internet) alla ricerca del grande affare;
l’unico vero affare deve provenire dal piacere di avere qualcosa di bello tra le mani e io, personalmente, pur riconoscendo il valore di un bel rubino provo altrettanto piacere nel guardare uno spinello o od un berillo non necessariamente verde.
In questo senso i mercati del terzo mondo possono dare qualche soddisfazione.
Grazie mille, Elvo
Buona sera, Elvo
i "semplici appassionati" sono, di solito, i più entusiasti e attenti cultori del fantastico mondo dei cristalli.
E sono anche quelli che, non condizionati da snobismi di maniera e preconcetti vari, sanno apprezzarne la bellezza a prescindere da famiglie e colori.
Da leccarsi le dita, con gli spinelli (rossi, se riesce a trovarli... :-), e tanta buona volontà (e gambe) per i berilli, dal celeste al rosa.
Quanto a internet, ritengo vada bene nel caso si cerchino semplici campioni di studio, ma salvo rare eccezioni non ho mai trovato esemplari qualità "gemma" davvero degni di nota.
Che ne fossero degni per il rapporto qualità-prezzo, ovviamente.
Quanto alla durata dei corsi di gemmologia, non mi é chiaro se lei intenda lo svolgimento dell’intero programma in una serie di week end, oppure vorrebbe cavarsela con un sabato e una domenica, e poi via correre... :-), magari nel Paesi del Terzo Mondo!
Nel primo caso impegnerebbe me per un lungo periodo, e tale ipotesi potrebbe essere plausibile con un certo numero di partecipanti;
nel secondo non si tratterebbe di corsi, ma di "seminari" divulgativi nei quali l’aspetto strettamente tecnico sarebbe abbastanza ridotto rispetto all’insieme dei contenuti di tipo divulgativo.
E, in ogni caso, nelle poche ore di un solo fine settimana si potrebbe soltanto imparare a usare decentemente un rifrattometro...
Forse! :-)