Logo

Sono perle naturali? Come procedere per stabilire con certezza che tipo di perle sono?

Ho una collana di perle avuta dalla nonna, da quello che ho capito sono perle naturali.
Come mi conviene procedere per stabilire con certezza che tipo di perle sono?

Se sono di tipo naturale e di buona qualità, hanno un valore commerciale maggiore alle coltivate?
(Vista anche la rarità attuale di perle coltivate).

Cosa può costare un esame a raggi X?

È necessario o ci sono metodi più economici e semplici per avere la certezza di cosa ho in mano?





Distinguere le perle naturali da quelle coltivate é un lavoro da specialisti che, nel suo caso, sara’ facilitato dalla presenza del foro per il passaggio del filo.

Dai bordi del foro si riesce, di solito, a individuare la linea di separazione fra la conchiolina naturale e il vetro delle perle coltivate.
Con un particolare endoscopio, e/o un apparecchio a raggi X si può provare l’origine naturale delle perle, e procedere poi a una valutazione commerciale in base al diametro, alla perfezione del manto, alla vivacità dell’oriente... e allo stato del mercato, ovviamente.

Le perle naturali, ovviamente, hanno quotazioni ben superiori a quelle coltivate, ma sono praticamente scomparse dal mercato, anche se qualche filo si trova ancora in alcune grandi gioiellerie.

Infine, potrà chiedere un preventivo per un’analisi ai RX al CISGEM - via delle Orsole, 4 - 20123 Milano tel. 02 8515 5250 - fax 02 8515 5258 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.cisgem.it
I metodi più immediati prevedono l’esame diretto (microscopio, endoscopio, raggi ultravioletti), ma l’opportunità del loro utilizzo prevede la preventiva ispezione della sua collana.

Template Design © Joomla TemplatesJoomla Templates | GavickPro. All rights reserved.