Logo

Opinioni diverse sulla moissanite


Gentilissimo Sig. Lenti,
le scrivo a proposito della sua opinione sulla moissanite. Ho qualche dubbio sul fatto che la zirconia cubica sia una migliore imitazione del diamante.

Possedendo tutte e tre queste pietre mi sembra che la zirconia cubica ricordi a mala pena il diamante avendo riflessi visivamente molto diversi (ci si accorge a prima vista che non è un diamante) e per il fatto che si opacizza moltissimo con l’uso.

A differenza della moissanite che ha un colore e riflessi più credibili (a parte un fuoco eccessivo) e non si altera con l’uso.

Dà insomma l’idea di essere una gemma più costosa e simile al diamante anche per le caratteristiche fisiche (birifrangenza a parte).

Spero in una sua risposta e le invio i miei migliori saluti.
Sabrina V.


Buon pomeriggio, Sabrina
la ringrazio intanto per il delizioso tono della sua polemica.
Bene, se è una sfida, che sia a singolar tenzone, ed eccomi (la lancia in resta) all’attacco:
1 - come imitazione del diamante il cubic zirconia é poco credibile proprio per il fuoco eccessivo, ma questa caratteristica é particolarmente evidente solo nei tagli "a brillante", e negli esemplari incolori;
con un taglio a gradini (rettangolare ottagonale), come il "taglio smeraldo", e magari di un colore più "umano" (dall’H in poi, per esempio) il riconoscimento "a vista" é molto più difficile, mi creda:

O, almeno, creda alla dolorosa esperienza di tanti gemmoturisti dai facili entusiasmi...

2 - Il CZ si "opacizza moltissimo con l’uso"?
Questa mi è nuova, e a parte il fatto che, almeno in condizioni critiche, insieme alla pietra si consumerebbe anche la fanciulla che l’indossa, io mi riferivo alla credibilità dell’imitazione "tout court", senza ipotizzarne il comportamento sotto prolungato stress.

Però m’ha dato un’idea per un approfondimento di studio, e non appena trovo un battaglione di marines disposto a collaborare per i necessari test... ne riparleremo! :-)

3 - L’aspetto "costoso" di un soggetto é una considerazione del tutto personale, mentre per quanto riguarda la birifrangenza, per me, è una fortuna:
non tanto per le pietre montate, ma soprattutto per quelle smontate che posso distinguere (almeno nella maggioranza dei casi) usando un semplice, rilassante polariscopio, invece dei raggi X.

E nel mio settore le occasioni di relax sono proprio pochine pochine.

Alla prossima.





Template Design © Joomla TemplatesJoomla Templates | GavickPro. All rights reserved.