Diamante nero autentico o no? In Afghanistan per lavoro vorrei acquistare un diamante nero, ma non essendo un'intenditrice…
Salve, mi trovo in Afghanistan per lavoro, vorrei acquistare un diamante nero, ma non essendo un intenditrice in questo campo e non fidandomi al 100% dei negozianti locali, vorrei sapere se c'è un modo per capire l'autenticità del diamante nero.
Un negoziante del posto mi ha proposto un diamante nero da 2, 55ct ,con relativo certificato, al prezzo di 170 € e per mostrarmi l'autenticità di Questo ha strisciato la punta del diamante sul vetro dimostrandomi che lo tagliava, al contrario di un'altra pietra simile al diamante nero. In allegato vi è la foto del certificato del diamante nero che mi ha mostrato il mercante.
Confido in una vostra risposta.
Cordiali saluti
Buon giorno, Ambra
lei mi ha mandato 3 (tre!) copie della stessa e.mail, e mi ha incuriosito:
é sfiducia nel sottoscritto o soltanto diffidenza verso le rete? :-)
Sperando si tratti della seconda ipotesi le dico subito che "la prova del vetro" ha due sole origini:
una profonda impreparazione "tecnica" del bottegaio, oppure la seria intenzione di abbindolare il turista di turno. :-)
La turista, nel suo caso, ma la durezza (del supposto) diamante non cambia, e nel caso avesse occasione di riparlare con la gemmovolpe afghana gli dica tranquillamente che ci sono MOLTI materiali che, avendo una durezza maggiore di quella del vetro, lo possono rigare senza nessuna difficoltà.
Materiali sia prodotti dall'uomo magari come abrasivi, sia minerali naturali come per esempio i corindoni e i granati.
In ogni caso direi che il prezzo richiestole sia decisamente elevato perché per quella cifra potrebbe avere una buona scelta anche a casa nostra, e senza nemmeno girare troppo.
Non capisco cos'intenda per "autenticità" di un diamante, anzi di "quel" diamante, perchè la prima domanda sarebbe:
- é davvero un diamante o no?
E per accertarlo sarebbero necessari un paio di test che lei non é attrezzata per eseguire.
Supponendo poi che si tratti davvero di un diamante, ecco il secondo quesito:
- ma il colore é naturale?
Se il cristallo fosse trasparente, e quindi di colore bruno, si dovrebbe supporre che si tratti di un soggetto al quale il colore é stato modificato in laboratorio;
i diamanti scuri e naturali (il cosiddetto "bort" o "carbonado") non sono mai trasparenti e mostrano di solito un color piombo, un grigio scuro fin quasi al marrone-nerastro.
Infine, la foto che lei mi acclude, di una qualità degna del Marchese De Sade come mittente, raffigura un certificato che descrive un diamante nero "forma rotonda, taglio a brillante" e quindi FACCETTATO, mentre nel sigillo sarebbe contenuto invece un cristallo grezzo.
Un bellissimo grezzo da collezione e da studio, ma il cui "abito" (l'aspetto esterno) mi farebbe escludere qualsiasi possibilità di taglio successivo.
Un soggetto che per la cifra di cui sopra io comprerei di corsa per i miei corsi, ma che lei potrebbe utilizzare solo inserito in un ciondolo, e senza nessuna ulteriore lavorazione.
Non mi rinfacci, per favore, i tanti condizionali usati ma prima di arrendermi alla disperazione ho persino provato a migliorare la nitidezza della foro (che le restituisco) per cercare di carpirvi qualche dettaglio in più… :-)