E magari ricevere, magari e dico magari ;) , qualche consiglio su Paesi e regioni africane gemmologicamente parlando redditizie per tale scopo?
Salve,
volevo innanzitutto complimentarmi con lei per il sito essendo io un suo assiduo frequentatore ed estimatore.
Detto questo volevo porle delle domande:
Da diverso tempo sono attratto dal commercio di diamanti grezzi dall'Africa, comprarli in loco per poi rivenderli magari ad Anversa.
L'idea di questa attività legata al viaggio ed al commercio di queste meravigliose pietre mi affascina.
E' ancora possibile avere congrui margini di guadagno nel farlo includendo i vari papiri e permessi necessari?
Essendo io un appassionato ma, ahimè, scevro di qualsiasi conoscenza tecnica a riguardo, posso frequentare un suo corso?
Magari sul grezzo?
E magari ricevere, magari e dico magari ;) , qualche consiglio su Paesi e regioni africane gemmologicamente parlando redditizie per tale scopo?
Sperando in una sua risposta e sperando in una più ampia chiacchierata in merito
Cordiali Saluti
Remo
Buon pomeriggio, Remo
immagino e capisco benissimo quale effetto che Africa e diamanti possa avere sulle sue fantasie, ma se vogliamo continuare il discorso é essenziale rimanere BENE con i piedi ben piantati per terra!
Sarò lieto d'averla come frequentatore di uno dei miei corsi, ma le anticipo che questi riguardano la valutazione delle famose (o famigerate… :-) "4C" che ne caratterizzerebbero il livello di rarità e di pregio, ma si tratta di diamanti già tagliati.
Sui grezzi invece ci sarebbe poco da dire, a livello teorico, mentre sarebbe indispensabile procedere a uno studio "sul campo", ovvero osservando, commentando ed eventualmente selezionando poi i cristalli da comperare.
Questo sarebbe quanto io vado facendo ormai da anni, ma non s'illuda che partendo domani fra tre giorni potremmo quindi essere attorno a un tavolo imbandito di… diamanti grezzi di altissimo pregio!
E' vero, in Africa ci sono numerose aree diamantifere, coltivate o coltivabili, ma la quasi totalità dei diamanti viene accaparrata da raccoglitori che hanno già rapporti consolidati con i centri di commercializzazione, e riuscire a procurarsi cristalli di prima mano é un lavoro che comporta investimenti notevoli di tempo e di denaro.
E non di rado, anche dei rischi non indifferenti, da studiare prima e da valutare poi con calma.
Rischi che, insieme alle "regole" locali sono un'incognita e una "variabile" reale e (questa si) "indipendente" da Paese a Paese o, magari, anche da un periodo all'altro.. :-)
Sono a sua disposizione per altri dettagli in proposito o, anche, per accompagnarla in uno dei Paesi eventualmente scelti fra i più promettenti…
Ma nel frattempo (e sempre che intanto non mi venga a trovare), le suggerirei di scorrere a ritroso le risposte ai numerosi quesiti simili al suo:
scoprirà che sono molti quelli che immaginano di fare una rapida e lucrosa carriera come collegamenti fra l'Africa e Anversa. :-)