E' estremamente meticolosa nel curarlo, pulirlo, indossarlo, ma questa sera ha trovato scheggiato il solitario di fidanzamento.
Buongiorno sig. lenti,
mi rivolgo a lei per porle in esame la mia situazione.
Un anno e mezzo fa ho regalato alla mia fidanzata un solitario con diamante.
La scheda di garanzia recita quanto segue:
"Diamanti - numero: 1
Peso: 0,04
Purezza: Puro alla lente.
Taglio: Brillante
Colore: Bianco"
Detto questo, la mia fidanzata lo ha trovato scheggiato questa sera.
Premesso che lei è estremamente meticolosa nel curarlo, pulirlo, indossarlo solo in situazioni tranquille e non pericolose.
L'anello in questione non è mai caduto, ne subito urti importanti...
pertanto mi chiedo: come è possibile?
Che non si tratti di un diamante?
Come devo procedere?
Grazie infinite per la sua risposta
Buona sera, Francesco
non dubito affatto della cura con la quale la sua fidanzata ha trattato l'anello col diamante, ma le chiederei di mettersi nei miei panni e di suggerirmi come azzardare ipotesi, o anche solo l'identificazione, di una pietra scheggiata e lontana varie centinaia di chilometri dal sottoscritto. :-)
Escluderei che non si tratti di un diamante, perché mi riesce davvero difficile che qualcuno tenti truffe con pietre tanto piccole, ma qualsiasi gioielliere appena appena esperto potrà fugarle ogni dubbio.
Quanto alla scheggiatura esisterebbe la remota ipotesi di una frattura precedente, poi "ripartita" per ignoti motivi fino a produrre il danno che lei lamenta.
Ma sottolineo che una possibilità improbabile, tanto più che la garanzia a sue mani indica in "pura" la qualità della gemma, che non sarebbe stata definita tale se avesse invece evidenziato la frattura di cui sopra.
Conclusioni, quindi?
Nessuna, almeno da parte mia.
Lei potrebbe però levarsi almeno il dubbio facendo certificare la natura del soggetto.