...mentre un paio di commercianti l'hanno svilito... Come mai tanta differenza nella valutazione?
Buongiorno sig. Lenti
gradirei un suo parere riguardo alla valutazione di un diamante taglio brillante ereditato da mio nonno, recentemente certificato dietro mia richiesta, ct 1,066, colore L, purezza SI 1, fluorescenza UV debole.
Il gemmologo che ha prodotto la certificazione l'ha valutato € X.000,00, mentre un paio di commercianti l'hanno svilito attribuendo un valore di poco superiore a X.000,00 euro e definenedolo "pietra di scarso valore".
Io la ritenevo una bella pietra per colore e lucentezza; forse mi sbagliavo e come mai tanta differenza nella valutazione?
Grazie per l'attenzione
Buona sera, Franco
bene per l'aggiornata analisi gemmologica, ma una tirata d'orecchie per aver omesso di comunicarmi il dettaglio più importante:
come é stato valutato il taglio?
Immagino che le proporzioni, la simmetria e la finitura siano di ottimo livello ("Io la ritenevo una bella pietra") e non ho nessuna difficoltà a sostenere il suo giudizio anche senza vedere il diamante:
perché le gemme si giudicano innanzitutto con gli occhi (o col cuore, a seconda delle circostanze :-) e poi con tutto il resto, quindi sostituisca quel "io la ritenevo" con un "io la ritengo" una bella pietra.
E sarà nel giusto! :-)
A mio parere, il gemmologo le avrebbe dato una valutazione corretta, e persino prudenziale, mentre i due commercianti le hanno sibilato una quotazione terroristica :-) ...
anzi terrorizzante, nel timore di doverle poi farle un'offerta d'acquisto!
Sarò un pochino malpensante, ma se al momento del contatto con i due signori lei avesse chiesto il costo di un altro esemplare simile, per esempio per commissionare loro un anello "a contrarié" oppure un bel paio di orecchini, allora é molto probabile che le quotazioni si sarebbero felicemente avvicinate a quelle del gemmologo...
Fino, magari, a superarle! :-)
Niente di cui meravigliarsi né tantomeno di cui scandalizzarsi, perché nel valutare un diamante si devono obbligatoriamente considerare anche (o soprattutto?) le condizioni di mercato, ovvero le possibilità di vendita di quel determinato soggetto.
E le assicuro che in un mercato molto (troppo!) provinciale come il nostro, una gemma con una personalità spiccata come quella di un SI 1 / L color non é proprio facilissima da collocare.
Anche se sarà certamente un piacere da godere.
Mi creda, non so se suo nonno avesse dei baffi imponenti come quelli del mio avo...
Ma certamente aveva un palato gemmologicamente fine! :-)