Logo

Un "esperto" riesce a riconoscere le pietre sintetiche da quelle naturali solo con la lente?

 

Ciao Gianfranco,

innanzitutto auguri di buon anno, sperando che anche il 2012 non ci prenda a calci nel sedere e a mazzate sui denti.

Poi, ecco la domanda: un orafo, un gioielliere, o comunque uno esperto del settore, può riconoscere "a occhio", cioè con la sola lente 10X, se una pietra incastonata è effettivamente un diamante, oppure se si tratta di un'imitazione?


Te lo chiedo perchè ho fatto vedere al mio orafo un orecchino di mia mamma con incastonato un "brillante", e lui mi ha detto, appunto osservamdolo alla lente, che era uno zircone sintetico.

 

Alla mia domanda "ma sei sicuro?" mi ha risposto di sì, che si "vedeva ad occhio"...

E' proprio così?


Un "esperto" riesce a riconoscere le pietre sintetiche da quelle naturali solo con la lente?

Dalle risposte che dai sembrerebbe di no...

Grazie e buon lavoro.

Maria Rosaria

 

Ciao, Maria Rosaria

 

per riconoscere alla lente un cristallo naturale da un prodotto sintetico é indispensabile essere si dotati di esperienza, ma anche (e forse soprattutto...) di fondoschiena in s.p.e. ovvero Servizio Permanente Effettivo, come dicono i militari.

 

Infatti con la lente é necessario poter individuare, e con la lente non é sempre possibile, quella o quelle caratteristiche "diagnostiche" che ti permettono di emettere un giudizio inconfutabile e confermabile con tanto di firma "nero su bianco".

 

Ma se non trovi nulla di significativo, e con i soggetti montati le difficoltà aumentano e magari permangono anche usando il microscopio, allora o smonti la gemma per proseguire con le indagini, oppure ti ritiri in buon ordine a braccia alzate.

 

I diamanti hanno, a volte, inclusioni tanto caratteristiche da essere una "benedizione" diagnostica, quindi in questo caso il riconoscimento é facile e ragionevolmente sicuro.

Altrimenti...

 

Quanto al tuo orecchino avrei seri dubbi a proposito di uno zircone "sintetico" per due motivi,

perché:

a - non mi risulta che tali cristalli siano mai stati prodotti dall'uomo, e

b - alcuni gioiellieri confondono ancora gli zirconi, che sono cristalli naturali,

con i cubic zirconia, che invece sono un prodotto di laboratorio.

 

Smontati, i due soggetti sono facilmente distinguibili, ma se sono montati, e magari anche di dimensioni ridotte, le difficoltà aumentano parecchio.

 

In ogni caso con le mie risposte vorrei suggerire quella sana, indispensabile diffidenza che spinge a controllare e magari a ripetere i test di prova e di conferma.

 

Di una conferma riguardante ipotesi che non devono essere (e soprattutto che non avranno poi conseguenze) "gratuite".

 

In tutti i sensi.  :-)

 

A buon intenditor...

 

Contraccambio voti e auguri, ma razionalmente temo che di calci nel didietro ne prenderemo ancora tanti:

peccato non far parte della casta, di un potente sindacato o almeno di una Regione a statuto autonomo...

 

Template Design © Joomla TemplatesJoomla Templates | GavickPro. All rights reserved.