Se io volessi uno 0.10 "D IF con triplo excellent... "
Gentilissimo, sono un suo affezionato lettore del sito gemmologianet. le scrivo ancora una volta con piacere per avere un suo chiarimento. Sul Rapaport vedo che i diamanti di caratura inferiore a 0.30 ct. sono, per quanto concerne le quotazioni, raggruppati D-F, G-H oppure IF-VVS, VS. Così facendo mi chiedevo, se io volessi uno 0.10 D IF con triplo excellent (come piacciono a me i diamanti) si potrebbe trovare o si troverebbe solo un diamante nella fascia D-F generica e IF-VVS generica senza nemmeno il triplo excellent oppure la GIA realizza anche per queste piccole carature i soliti blister con ogni caratteristica precisa? In tal caso quanto sarebbe il valore di tale pietra 0.10 D IF trilpe excellent? Grazie Alessandro Buona sera, Alessandro, affezionato e distratto lettore... :-) se la memoria non m'inganna mi era già capitato di spiegare che al disotto di una certa caratura i diamanti sono abitualmente suddivisi in lotti con graduazioni meno "critiche" tanto per quanto riguarda il colore quanto per la "clarity"... E per il grado di taglio si darebbe per scontato un lavoro eseguito in modo decente... e via andare! Sia chiaro, nulla impedirebbe selezioni più precise ma a parte il fatto che sarebbe difficile cogliere le differenze in diamanti tanto piccoli da arrivare a contare fino a 300 (trecento!) esemplari per carato, rimarrebbe il problema del costo: concesso e non ammesso che io le cercassi prima e sigillassi poi uno 0,10 ha un'idea di quanto dovrei farle pagare per tale (assurdo!) impegno? Ma anche nel caso lei fosse tanto masochista dal perseverare nel conferirmi l'incarico sarei poi io a doverne declinare la responsabilità, perché come professionista dovrei ammettere che (a mio avviso) i nomali mezzi tecnici non sarebbero abbastanza precisi da permettermi di CERTIFICARE un qualsiasi rilevamento, colorimetrico o geometrico che sia. Per capirci, un diamante da 10 punti ha, come misure significative, un diametro di 3 mm, una corona di 0,27 mm e un padiglione di 0,77 - 0,78 millimetri. con un soggetto tanto piccolino le misure di angoli e di relative grandezze percentuali diventa necessariamente imprecisa, e con una attrezzatura adeguatamente sofisticata un bravo meccanico potrebbe inchiodarmi a tolleranze che farebbero inarcare il sopracciglio persino a san Francesco. E le risparmio il problema dell'attribuzione del grado di colore, da valutare nella parte inferiore del padiglione, ovvero un cono di 0,27 - 0,28 mm da osservare capovolto su di una cartina speciale e con luce apposita. Previo passaggio in soda caustica bollente o, se necessario, in acido nitrico, poi in bicarbonato, poi in alcol isopropilico... Visto poi che a lei piacciono anche "IF", ovvero privi di caratteristiche interne, mi verrebbe anche la voglia di farmi aiutare da lei per la relativa ricerca e conseguente selezione: che ne dice? Le metterei a disposizione uno dei miei magnifici microscopi, una poltrona ergonomica e un mini-aspirapolvere per ricuperare i campioni caduti a terra, con pausa-caffé garantita ogni 45'. Scherzi a parte, non credo che esistano laboratori che si esibiscano in tali manifestazioni di bravura... Almeno non fra quelli di alta reputazione del mondo civile. :-) Non metterei la mano sul fuoco per gli americani, la cui sensibilità verso la valuta legale é alla base di molte delle mie riserve gemmologiche nei loro confronti. ma se lei trovasse davvero uno 0,10 certificato e sigillato "D color, IF, Triple E" dal G.I.A. per favore me lo faccia sapere, ché intanto io cerco un bravo meccanico. Quindi, insistendo nel "se io volessi uno 0.10 D IF con triplo excellent... " dato il periodo si potrebbe mandare un fax di richiesta al: "Sig. Natale Babbo, Rovaniemi, Finnland". Consegna tassativa il 24.12 notte. :-) Cordiali saluti, con altrettanti auguri di buone feste.