Logo

Un diamante grezzo da 24 ct: varrebbe la pena acquistarlo? (2)

Salve Gianfranco,

hai ragione le foto inviate non permettono di dire piu' di tanto e un professionista serio ovviamente non puo' basarsi su questi dati (sarebbe come se un medico fornisse diagnosi al telefono) di questo mi rendo perfettamente conto.


Pero' devo fare anche un discorso costo-beneficio , nel senso che  le situazioni non sempre permettono di fare analisi gemmologiche complete e accurate.

 

In questo caso la distanza mi impedisce di avere le accurate informazioni di cui parli (che gradirei (e come lo gradirei!!!) avere anche io ovviamente) quindi devo basarmi sulle poche (direi pochissime...) informazioni che ho per fare delle conclusioni preliminari (che potrebbero pure esere sbagliate),  certamente non mi diranno se è o non è conveniente acquistare la pietra, ma mi direbbero se vale la pena approfondire o lasciar perdere ;

 

è un po' il discorso della ricerca petrolifera cioè faccio "buchi" nel terreno e in base alla composizione geologica del terreno che porto in superficie posso dire se vale la pena andare avanti o lasciar perdere.


Ad es. se dalle foto si potessero inequivocabilmente vedere inclusioni , fratturazioni e o sfaldature,geminazioni... tali da rendere il minerale semitrasparente, già potrei concludere che non vale la pena appofondire..

 

insomma un discorso del genere non so se ha capito quello che voglio dire.


In alternativa non rimane che preparare gli attrezzi e volare a Belo Horizonte...

Saluti

Sandro

 

Buona sera, Sandro

 

trattandosi di cristalli di quelle dimensioni direi proprio che valga la pena di approfondirne le caratteristiche fino ad acquisire TUTTE le info necessarie per una decisione.

 

Se le foto fossero sufficientemente dettagliate da permettere qualche ragionevole ipotesi, la prima che mi viene in mente é che il fotografo aveva sufficienti cognizioni in materia ANCHE per esprimere un giudizio...

 

Poi, é anche possibile che situazioni cristallografiche particolari facciano apparire traslucido un cristallo che invece ha anche zone trasparenti e quindi pregiate;

 

e le foto NON sono in grado di dare, di solito, informazioni attendibili sul colore del soggetto.

 

Quanto al grado di "clarity" del soggetto finale ricavabile, sempre che non si tratti di un geminato di compenetrazione, é un calcolo che presuppone esperienza e calma di valutazione.

 

Conclusione:

a - in condizioni ideali dal taglio del grezzo si ricava circa un 50% di finito.

b - se dal grezzo brasiliano si ricavasse anche solo il 30% con una gemma di qualità uscirebbero tranquillamente il rimborso dei costi e utili interessanti...

c -  situazioni diverse potrebbero sconsigliare ulteriori investimenti.

 

A buon intenditor...

Template Design © Joomla TemplatesJoomla Templates | GavickPro. All rights reserved.