Logo

Per entrare nel mondo dei gioielli


Le faccio i complimenti per il sito che mi piace molto.
Sono un appassionato di oreficeria e sto valutando di impegnarmi in questo settore anche lavorativamente.
Quello che finora non sono riuscito a sapere, sono i livelli di redditività che si possono raggiungere con un modesto negozio di gioielleria, in questo momento di crisi generale.

La mia idea era di partire da dei semilavorati e fare personalmente i miei gioielli imparando a fare l’incastonatura in un corso.

Mi sto informando sui costi di locali e attrezzature per fare piccole produzioni di gioielli artigianali, le cifre non sono basse per cui o é relativamente facile fare elevate vendite oppure c’é un concreto rischio di avere uno stipendio medio basso.

Grazie per la cortese attenzione.






Buon giorno, M.
grazie per i complimenti e, soprattutto, per la fiducia nelle mie opinioni, che quasi mi commuove|

Ho già avuto modo di consigliare cautala e attenta pianificazione a chi volesse entrare nel settore, e non posso che ripetermi con lei:
ricordi che, una volta iniziato, i costi (e gli eventuali "bidoni" ai danni di chi comincia) iniziano immediatamente, mentre i ricavi si fanno attendere.

A volte, anche per lungo tempo.

Ciò non toglie che per chi abbia capacità, creatività e perseveranza esistano ancora, e a mio parere esisteranno sempre) interessanti e remunerative nicchie di mercato.

Ma lei é sicuro di possedere i requisiti (e i capitali...) necessari per sopravvivere agli impegni iniziali, nel caso non trovi immediatamente uno o più sponsor che la sostengano da subito?

I semilavorati le farebbero risparmiare una parte dei tempi di lavorazione (é, per molti, quasi una scelta obbligata) ma non sarebbero certo il massimo per valorizzare (per imporre) la sua creatività.

E, per favore, non s’illuda d’imparare "con un corso" l’arte dell’incastonatura delle gemme che, tra l’altro, é anche una professione a sé stante.
Salvo lei non intenda limitarsi a fermare qualche ovalino su quattro punte, per imparare il mestiere sono necessari molti mesi di paziente applicazione, ovviamente sotto la guida di qualcuno che, sapendo lavorare, sia anche disposto (e capace...) a insegnarle i segreti del mestiere.

Mediti con calma, quindi, e sprema per bene anche un commercialista serio, perché le spieghi nei dettagli, e con le cifre, a cosa andrebbe incontro.

E auguri:
se passassi io da Villafranca, o lei da Valenza, ci aggiorneremo in merito.

Magari in compagnia di un bicchiere di buon barbera :-)

(2)
Iniziamo dandoci del tu?
Passa che vediamo se é meglio la barbera d’Asti o di Alessandria...

Template Design © Joomla TemplatesJoomla Templates | GavickPro. All rights reserved.