Logo

Leggere il manuale va bene, ma poi é sconsigliabile improvvisarsi artificieri...

Salve, avrei una domanda:

Per essere Gemmologo a tutti gli effetti, vanno seguiti i 3 corsi di classificazioni del diamante, perle e pietre colorate?


Poi c'è bisogno di altro oppure al termine del corso si è direttamente gemmologi?


Grazie anticipatamente.

 

 

Salve, Domenico

 

fare il gemmologo, se con tale termine lei intende la professione di "gemmologo analista" in un laboratorio aperto al pubblico, richiede conoscenze precise e una consistente dose di esperienza...

 

I corsi (TUTTI i corsi) le potrebbero fornire le basi culturali e tecniche di partenza, con le quali alcuni si lanciano nel firmamento delle gemme, ma a mio parere questo vorrebbe dire sfidare la fortuna... a spese degli altri!

 

E' certo vero che la maggior parte del lavoro é normale routine (80% diamanti e il resto gemme e perle, tanto per fare un esempio NON impegnativo) ma prima o poi capiterebbero situazioni decisamente rischiose, per importi in gioco e per difficoltà analitiche...

 

Situazioni in cui sono allora essenziali degli ottimi e rapidi contatti con colleghi più esperti.

Insieme a una buona dose di umiltà e di senso di responsabilità, per evitare il rischio di avallare clamorosi e costosi "equivoci".

 

Infine, come ho già precisato più volte, la professione di gemmologo non é riconosciuta a livello ufficiale (legale, intendo), e per ora è solo il mercato che seleziona gli operatori davvero capaci.

 

Quindi, almeno per i prossimi anni, niente "colletti bianchi" che hanno, legalmente, il "titolo" per fare danni...  :-)

 

Con ciò, corsi o non corsi, non intendo certo incoraggiare nessuno a tentare l'avventura gemmoprofessionale con la leggiadra spensieratezza di una Vispa Teresa...

 

Così come sconsiglierei a chiunque di fare l'artificiere per disinnescare bombe previa lettura dell'apposito manuale.

 

Chiaro il concetto?  :-)

Template Design © Joomla TemplatesJoomla Templates | GavickPro. All rights reserved.