Logo

Vorrei alcune info su morganite, eliodoro e tormalina.


Buongiorno sig. Lenti
Prima di tutto le faccio i complimenti per il sito e per la sezione domande & risposte, molto interessante.
Le volevoporre alcune domande:
1) Sono della provincia di Frosinone e vorrei certificare alcune pietre.
Qual'è il posto più vicino che lei conosce?
Quanto costa una certificazione?

2) Vorrei alcune info su tali gemme:
morganite, eliodoro e tormalina.

La ringrazio anticipatamente
Luca
Buon giorno, Luca
La ringrazio per i complimenti, ma spero che nella sua prossima e.mail ci siano anche critiche e suggerimenti per ampliare, e migliorare, il sito.

Non conosco laboratori nella sua zona, ma tenga presente che le certificazioni si dividono fra diamanti e pietre di colore, il cui costo é correlato all'ampiezza delle analisi da eseguire e (per i diamanti, almeno) alla caratura dei soggetti in esame.

Tanto per orientarla, potrebbe ipotizzare costi da 25 € in poi...

E ora passiamo al divertimento:

1 - le spettacolose tormaline (Brasile, Madagaskar, ma non solo) sono un intero, affascinante mondo di colori, con tutti quelli dello spettro... e con in più anche qualche variazione sul tema. :-)
Naturalmente ci sono varietà con colori meno pregiati o con trasparenza scarsa o nulla, ma oltre alle spettacolose, coloratissime "Paraiba" le segnalo le rubelliti (rosse) e le indicoliti (azzurre e azzurro-verde) che sono "roba da principesse", insieme a quelle di un intenso, bellissimo verde.

2 - Morganite ed eliodoro sono le sorelline dello smeraldo:
rispettivamente le varietà rosa e giallo-oro del berillo.
La prima, soprattutto. é di una raffinatezza sublime, con in più il non trascurabile pregio di essere disponibile in cristalli di notevoli dimensioni... a un costo tutto sommato ancora contenuto.

Al momento della scelta, qualunque sia il soggetto papabile, scarti inesorabilmente quelli il cui taglio sia imperfetto:
una gemma "vuota" sotto la tavola sarebbe una pena per gli occhi... fino a quando non la facesse ritagliare!

In ultimo, diagnosticandole i sintomi di un'infezione da gemmofilite le suggerisco di dare un'occhiata al capitolo dei libri disponibili perché, soffrire per soffrire, almeno sarà più consapevole del possibile evolversi della patologia in atto.

Però, una raccomandazione importante:
NON commetta la sciocchezza di cercare, anche fra le pietre di colore, solo gli esemplari privi di quelle caratteristiche interne che le rendono uniche, e le qualificano come certamente naturali!
E ricordi sempre che (quasi) tutti i cristalli sintetici sono "puri". :-)

Saluti gemmologici.


Template Design © Joomla TemplatesJoomla Templates | GavickPro. All rights reserved.