Logo

Zaffiro stellato: i sospetti derivanti da una stella troppo perfetta.


Ho avuto in regalo degli zaffiri stellati che ho portato a valutare.
Il gemmologo mi ha detto che se sono autentici hanno un alto valore, ma che doveva analizzarli attentamente perchè gli sembravano troppo perfetti.

Secondo voi ho sbagliato a lasciarglieli?
Grazie Anna

(2)
Buongiorno signor Gianfranco,
stamattina mi sono imbattuta nel suo sito perchè cercavo delle delucidazioni riguardo agli zaffiri stellati.

Premetto che mio marito è in Afghanistan per lavoro (è un militare) e ritornato in Italia per 10 giorni in ferie e ha portato con se tre pietre di cui io gli avevo parlato;

prima di farle montare avevo chiesto all'orefice vicino casa di valutarle, ma invece mi ha inviato da un gemmologo sito a Treviso il signor XY della ditta "...'.

Il signor XY da una prima valutazione ci ha detto che era un pò incerto in quanto la stella era molto precisa e che quindi ci sarebbe voluta un'attenta valutazione e che lui nei giorni a venire non ci sarebbe stato.

E anche che se fosse stata autentica avrebbe avuto cmq un alto valore.

Mio marito gli ha lasciato la pietra più grande e ora siamo in attesa di una risposta.
La pietra era, o è di ct 8.21.

La prima cosa che le chiedo se conosce la persona a cui ho lasciato lo zaffiro.
E poi se, come dicono le mie sorelle, ho SBAGLIATO a lasciargliela.

Ho dimenticato di dirle che la pietra l'abbiamo lasciata in mano loro il giorno ...:
è possibile che ci voglia tutto questo tempo?
Grazie Anna.
Buona sera, Anna
scrivo a lei la prima risposta della giornata per la simpatia e la solidarietà verso l'impegno di suo marito, che la prego di salutare da parte mia.

Le preciso immediatamente che lei NON HA AFFATTO SBAGLIATO nel lasciare l'esemplare a disposizione del gemmologo per TUTTE le analisi del caso, quindi tiri pure le orecchie alle sue diffidenti (e malpensanti) sorelline!

Non conosco il professionista che lei mi cita, ma riterrei estremamente positiva la cautela che questi ha manifestato nel riservarsi una diagnosi solo dopo quelle osservazioni che gli dessero una motivata, e ragionevole, certezza.

Per quanto riguarda il lasso di tempo che le sembra forse eccessivo, a parte il fatto che precedenti impegni del professionista potrebbero benissimo aver dilazionato le analisi, le faccio presente che i più recenti processi di termodiffusione (e non solo...) sono in grado di produrre corindoni asteria, e quindi zaffiri e rubini, con "stelle" molto "credibili", più o meno "perfette":

bene ha fatto allora il gemmologo interpellato a prendersi il tempo necessario per un'analisi accurata e, se necessario, per gli opportuni confronti con più esemplari di natura nota.

E, magari, anche per un consulto con un collega, perché prudenza e aggiornamento non sono mai troppi. Tantomeno in questo settore.

Per finire, un "bravo!" anche all'orafo che, onestamente, ha evitato di "sparare" una qualsiasi "diagnosi a sentimento"...


Template Design © Joomla TemplatesJoomla Templates | GavickPro. All rights reserved.