Logo

Diamanti e rubini... a casa nostra? Il diamante in Italia é mai stato trovato / esistono le condizi


Buona sera Dott. Lenti;
prima di tutto le faccio i complimenti per il sito che trovo fra i più seri e completi.

Le scrivo per porle 3 domande, scusandomi anticipatamente se risulteranno ingenue (per non dire altro) ma sono ancora un apprendista di gemmologia e sicuramente quando il lavoro mi lascerà un pò più di tempo vorrei frequentare i suoi corsi.

Prima di tutto, avendo letto che in Birmania i rubini vengono spesso rinvenuti laddove è presente il marmo bianco vorrei sapere se ritrovamenti analoghi sono possibili nelle zone delle Apuane ricchissime di "bianco".

Secondariamente vorrei sapere se è mai stato trovato il diamante in Italia e se esistono le condizioni geologiche per la sua formazione.

Infine vorrei sapere se lei mi può procurare il testo "il diamante oggi"; visto che è momentaneamente irreperibile presso l’editore Paleani.

La ringrazio per la cortesia e per la pazienza.
Matteo




Buon pomeriggio, Matteo
grazie per i complimenti, che spero accompagnati (o sostituiti) in futuro da richieste, suggerimenti e critiche.

Guardi che non esistono "domande ingenue", ma solo domande:
in buona fede, e non... :-)

Quanto ai rubini, per quel che mi risulta (ho visitato anch’io le cave fra Massa e Carrara) niente da fare:
il marmo bianco della Birmania é solo una casualità, nelle cui fratture si sono verificate le condizioni ottimali per la cristallizzazione dei pregiati corindoni con tracce di cromo.

Nè mi risulta che in Italia siano stati rinvenuti diamanti, che però avrebbero benissimo essere stati trasportati verso la superficie anche dai nostri vulcani, passati e... presenti!

Non le suggerisco certo d’andare a carotare il Vesuvio o l’Etna, il che sarebbe prematuro e, magari, anche pericolosetto...
Ma se dovessi scegliere io, qualche badilata nella zona di Pozzuoli, per esempio, la studierei volentieri.

Augurandole quindi il più grande successo nella ricerca, le ricordo che mi spetterà il 25% del primo chilo di diamanti ritrovati, a titolo di "pizzo" per la dritta: O.K.? :-)

Spero d’avere il piacere di conoscerla, anche in occasione di un eventuale corso, e nel frattempo le cercherò il testo che pare diventato raro.

Perdonandola per avermi chiamato dottore (dato che non lo sono), la saluto cordialmente.
Gianfranco. P.s. Nota, per lei e per quanti me l’hanno richiesto: il testo "il diamante oggi", di W. Andergassen, é purtroppo esaurito, e quindi non rimane che cercarlo fra i "remainders".

Template Design © Joomla TemplatesJoomla Templates | GavickPro. All rights reserved.