Logo

Da eBay la differenza fra smeraldo e berillo verde :-)


Buongiorno sig. Lenti
tempo fa le avevo scritto chiedendo alcune cose e raccontando alcune mie esperienze, e ora le rubo ancora un po del suo tempo perchè vorrei un chiarimento che sicuramente mi può dare:
volevo comperare uno smeraldo su ebay (so che lei non condivide questo, però...) e ho trovato un venditore che vendeva un "berillo verde color smeraldo".

Ho chiesto informazioni, perchè da quello che so la qualità verde del berillo è lo smeraldo.

Il venditore mi ha detto che non è propio cosi, cioe che c’è un piccola differenza tra uno smeraldo e un berillo verde.
Una differenza nella composizione chimica che permette tra l’altro di poter riscaldare il berillo mentre per lo smeraldo non è possibile questo trattamento.

Chiedo a lei perchè siccome questo venditore era inglese e non è che sono molto partico con la lingua inglese magari mi è sfuggito qualche particolare, oppure ho capito male cio che mi ha detto il venditore.

E volevo anche chiederle, se un berillo verde come gemma è paragonabile a uno smeraldo oppure, sia come bellezza che come valore, sono due pianeti diversi.

Grazie per l’attenzione.
Valerio




Buona sera, Valerio
la mia ostilità verso i venditori di gemme su eBay si basa su (almeno) due premesse,
a - l’impossibilità di fornire descrizioni adeguate, e
b . la presenza di mattacchioni come quello che descrive lei! :-)

Tanto per cominciare, il berillo verde E’ smeraldo, tant’é vero che la dizione corretta recita "berillo verde, varietà smeraldo".
Ovvero, si parla di berillo verde tout court quando la saturazione del colore non é abbastanza intensa da essere definita "smeraldo" senza esitazioni.

Naturalmente la pregherei di NON chiedermi come si stabilisca il confine cromatico fra le due definizioni...
Il che rimane terreno d’eterna discussione fra venditori sempre ottimisti, e compratori abitualmente ipercritici!

Quanto alle spiegazioni tecnico/chimiche che le hanno dato, sarebbero facilmente definibili, ma solo con termini alquanto volgari.

I berilli, e non solo quelli verdi, sono sovente caratterizzati da cavità e o tubicoli contenenti residui del liquido di cristallizzazione:
acqua, in modo specifico, acqua che il riscaldamento porterebbe allo stato gassoso, con un reale pericolo per l’integrità del cristallo.

Template Design © Joomla TemplatesJoomla Templates | GavickPro. All rights reserved.