- Categoria: Pietre di colore
- Scritto da Gianfranco Lenti
- Visite: 3553
- Stampa
Curiosità sugli opali Kalimaya
Salve,
vorrei sapere se un opale è +/- pregiato a seconda della sua provenienza.
Ha mai sentito parlare di opali kalimaya?
E se si sono simili a quelli provenienti dall'Indonesia.
Grazie anticipatamente per la pazienza e per la sua cortese risposta,
Eleonora
Buon pomeriggio, Eleonora
l’origine geografica, per le gemme in generale e per gli opali in particolare, è poco più di una curiosità, o magari un’indicazione per successive ricerche minerarie.
Infatti quello che conta, che conta davvero, é la bellezza dell’esemplare (o dei lotti di esemplari), qualsiasi sia la zona di provenienza.
Naturalmente nel corso della storia sono diventate famose zone (dalla valle di Assuan in Egitto a Lightning Ridge in Australia) al cui nome si sono legate gemme d’incomparabile bellezza, ma le ripeto che é SOLO un dettaglio geografico.
Un dettaglio che per di più é spesso fuorviante:
Consideri infatti che chi ricevesse dal Brasile uno smeraldo di un magnifico colore verde cercherà immediatamente di venderlo definendolo “di cava colombiana” perché così facendo vorrebbe riuscire a spuntare una migliore quotazione.
Stesso discorso per rubini e zaffiri, mentre meno facile sarebbe il discorso con gli opali, le cui “specchiature” di colore e relativi lampi di luce sono abbastanza diversi da zona a zona, tanto da ritenerli (abbastanza) identificabili anche come Paese produttore.
Questo, sia ben chiaro, NON sempre e in ogni caso NON con tutti gli esemplari, il cui pregio deriva ESCLUSIVAMENTE dalla loro bellezza, dall'intensità e dalla varietà dei colori visibili.
Quanto all’opale Kalimaya, questo sarebbe il frutto di un fortunato e quasi casuale ritrovamento in una zona ricca di tronchi fossilizzati, alcuni dei quali presentavano tracce di zone opalescenti.
Deduco queste informazioni da questo sito:
<https://www.opalauctions.com/learn/opal-information/kalimaya-black-opal>
perché non conosco direttamente questa magnifica gelatina di quarzo che la natura ci regala in strepitosi assortimenti cromatici.
Vista la scarsa disponibilità e l’alta richiesta, per opale kalimaya sono state spacciate quantità considerevoli di “opale nero” ottenuto per affumicamento di esemplari evidentemente meno pregiati provenienti da altre zone
Fino a quando non avrò la possibilità di esaminarne e soprattutto di confrontarne un certo numero con caratteristiche “certe” non sarò in grado di darle altri dettagli, quindi lei e io possiamo solo sperare nel reportage di qualche fortunato viaggiatore con larga disponibilità di tempo. :-)