Logo

Evitare i rischi comperando acquemarine grezze: con quali strumenti?



Gentile Signor Lenti,
non ci eravamo capiti:

non le chiedevo certo di acquistare acque marine che non ho, ma solo di indicarmi gli strumenti essenziali per poterle acquistare io, allo stato grezzo, in una situazione dove, almeno all’inizio, non potrò contare su nessuna di quelle garanzie "ambientali" su cui conto invece comprando smeraldi in altra zona, che ben conosco.

Siccome la mia ignoranza sulle acque marine é pressoché totale, le chiedo in estrema sintesi:
di cosa ho bisogno per una identificazione rapida di eventuali imitazioni?

Mi dica cortesemente quali strumenti lei mi consiglierebbe, i tempi di consegna e il costo, tenendo conto che, oltre a vendermeli, mi dovrebbe anche insegnare a usarli, per lo meno nella funzioni di base.

La saluto cordialmente. Piero.






Egregio signor M.

chiarito l’equivoco, ecco le risposte "ad hoc":

le acquemarine grezze si riconoscono con:
- polariscopio (da 150 a 400 €, + IVA)
- microscopio gemmologico (da 1. 800 € + IVA in poi)
- affiancato da una lente 10x (o magari sostituito da questa, ma pericoloso...) da 25 € + Iva
- il tutto completato, se le condizioni operativz lo consentono, da una bilancia idrostatica (da 1.000 € + IVA in poi).

Molti utilizzano anche un set di punte a durezza crescente (la scala di Mohs 4-10, 175 € + IVA), i cui responsi sono però(abbastanza) relativi.

Infine, il rifrattometro (da 250 € + IVA a 1.200 € + IVA), che é lo strumento-base per l’identificazione delle pietre di colore, riservato ESCLUSIVAMENTE agli esemplari sfaccettati o, almeno, che presentino almeno una faccetta piana e perfettamente levigata.

Quanto alle nozioni di base per l’uso degli apparecchi di cui sopra, sarebbero materia di una giornata, più o meno, ma parcella a parte, a me resterebbe il dubbio di non averle reso un servizio completo!

Infatti, saper usare gli strumenti é cosa diversa, e certo meno proficua, dal possedere le conoscenze di base che ne devono (a mio avviso) presiedere l’impiego.

Riassumendo:
Acquemarine grezze:
- polariscopio (e/o liquidi pesanti)
- bilancia idrostatica (e/o liquidi pesanti)
- microscopio.

Questo perché sovente si trovano vetri, corindoni sintetici e topazi spacciati per queste gemme, ma con le analisi incrociate con questi apparecchi (oltretutto di uso semplice) non dovrebbe avere problemi.

La scelta del microscopio presuppone l’ipotesi d’uso in laboratorio (modello più impegnativo) oppure l’opzione verso un tipo modificato e semplificato per l’utilizzo in viaggio.

Mi faccia sapere se le posso essere utile e, possibilmente, non sia così avaro circa i dettagli dei suoi viaggi... :-)

Cordiali saluti, e auguri.

Template Design © Joomla TemplatesJoomla Templates | GavickPro. All rights reserved.