- Categoria: Pietre di colore
- Visite: 4282
- Stampa
Acquisto di gemme in Africa, ove sarebbe possibile trovare diamanti, rubini, zaffiri, smeraldi e alt
In Africa sarebbe possibile effettuare acquisti di: diamanti, rubini, zaffiri, smeraldi e altro.
Necessito di strumenti e metodi per individuare esattamente la pietra in acquisto e possibilmente le sue qualità intrinseche,
Non ho alcuna esperienza in fatto di gemme e utilizzo solo una penna Presidium, un bilancia Tanita e lenti Optivisor (da10x).
Premesso che non desidero spendere grandi cifre in quanto prima vorrei verificare i risultati iniziali, vi sarei grato se poteste darmi consigli sul come procedere e con quali mezzi.
Potreste inoltre fornirmi nominativi di tagliatori (capaci e onesti) di pietre preziose in Italia a cui far tagliare o vendere il grezzo?
Grazie comunque in anticipo.
Buon giorno, Paolo
immagiono lei abbia già letto "gli strumenti essenziali", nel mio sito, http://www.gemmologia.net/articoli_tecnici/strumenti/strumenti_essenziali.php
un articolo al quale la rimanderei in ogni caso.
Ma non s’illuda di piombare a piedi pari sull’affare del secolo, perché l’acquisto (previa valutazione...) del grezzo é un’attività tutt’altro che semplice, e sempre con alto tasso di rischio.
Lei premette di non aver nessuna esperienza e, nel contempo, di mirare al risparmio nell’eventuale acquisto degli apparecchi che dovrei consigliarle io:
bene, ci sono quasi tutte le premesse perché lei si cerchi qualche cocente, e costosa, delusione!
Il primo "mezzo" da utilizzare é proprio la sua conoscenza della materia, e senza un’adeguata preparazione ben difficilmente lei potrebbe difendersi da infelici acquisti.
Urge la necessità di qualche buon testo, nonché tempo (e umiltà) per assimilarlo:
dia, se crede, un’occhiata alla sezione "biblioteca", nel sito.
Poi, sapendo cosa cercare, nonché come e dove trovarlo, ci si attrezza di conseguenza.
Una lente e un sensore termico sono davvero poca cosa, anche se per i grezzi non si può usare molto di più.
Polariscopio, quindi, e stereomicroscopio con accessori.
Con l’aggiunta, se riesce a montarne uno, del kit per la densità sulla sua Tanita.
O, anche se non é un test gemmologico, con una serie di punte di durezza crescente (Scala di Mohs).
Per concludere, le ricordo che prima di buttarsi in acqua sarebbe consigliabile imparare a nuotare:
che ne direbbe di un bel corso di gemmologia, magari intensivo?
P.s. Quanto ai tagliatori, a Valenza c’é solo l’imbarazzo della scelta, e alcuni di questi sono anche amici di lunga data:
Faccia un salto da queste parti, e vedremo quale potrebbe essere l’interlocutore più adatto per le sue esigenze.