Logo

Una tormalina Paraìba da 0,62 ct a 2,55 U$D in totale? Ma neanche da Babbo Natale!

A volte mi domando se sia possibile che certe gemme siano realmente naturali o sintetizzate!

Fino ad ora lei mi ha sempre risposto con gentilezza e cortesia!

Possibile che questa gemma non sia un vetraccio artificiale?
http://www.ebay.ithttp://www.ebay.it XXX

Mi risulta che la tormalina varietà Paraiba abbia quotazioni incompatibili con quella che appare nel link!!

E dovrebbe avere colori fantastici!!

Il migliore acquisto rimane comunque la sfera in ruby/zoisite che le avevo detto "sembra la terra”;

Grazie e buon proseguimento signor Jack Lenti


Buona sera, Gianluca

per risponderle correttamente avrei bisogno di un interprete per capire cosa significhi "se sia possibile che certe gemme siano realmente naturali o sintetizzate”.

E nel caso si riferisse al campione che lei mi segnala, le dico subito che io sarei felice di comperarlo come esempio didattico per i miei corsi, visto che non mi risultano esistere tormaline sintetiche.

Paraìba o meno che fossero…

Poi, a eccezione dei vetri vulcanici (bellissime le ossidiane di Lipari, ma non solo), TUTTI gli altri vetri sono materiali prodotti dall’uomo e che quindi sarebbe corretto chiamare “sintetici”.

Sintetici (e non artificiali) perché riproducenti prodotti già esistenti in natura.

Ma la prego di ritirare quel “vetraccio” che suona tanto come un dispregiativo, assolutamente immeritato per un materiale meraviglioso e dall’immensa, poliedrica utilità come il vetro! :-)

Un materiale senza il quale lei berrebbe da un vaso di coccio e io non avrei i miei fantastici microscopi con cui curiosare nell’intimità delle gemme.  :-)

Poi, e contrariamente alle mie abitudini, ho dato un’occhiata al sito segnalatomi, il cui contenuto é quasi spassoso quanto le barzellette di Gino Bramieri…

Una tormalina “Paraìba” , naturale, da 0,62 ct per due dollari e mezzo?

Nemmeno il costo del taglio, intanto, ma che uno del mestiere (dicesi tailandese) spacci un cristallo praticamente incolore per una di quelle meraviglie dai colori addirittura esoterici mi pare francamente troppo.

Il mio amico Lorenzo C., strenuo cacciatore di pregiate gemmoprede tuonerebbe indignato contro siffatto oltraggio alla buonafede di tanti gemmonavigatori.

Alla fiera di Belo Horizonte (nel Minas Gerais brasiliano) una bellissima Paraìba di alcuni carati io l’avevo anche trovata, ma ho dovuto accontentarmi di fotografarla.

Perché non era in vendita, e anche se lo fosse stata aveva in ogni caso una quotazione da crisi isterica. :-)


Post Scriptum:

L’inossidabile venditore indica la sua tormalina come proveniente dal Madagaskar, mentre Paraiba é uno Stato del Brasile.

Uno Stato che per quanto risulta a me é il solo produttore del raro e bellissimo cristallo.
Tanto che per questo ne viene tollerata la definizione comprendente l’origine geografica.

Tutto dire, no?

 

 

tormalina_paraiba_b.jpg

Questa si che é davvero una tormalina Paraìba... con i fiocchi!

 

 

 

 

Template Design © Joomla TemplatesJoomla Templates | GavickPro. All rights reserved.