- Categoria: Pietre di colore
- Scritto da Gianfranco Lenti
- Visite: 2711
- Stampa
Diamanti bancari e zaffiri rossi: possibile che i televenditori sniffino a prezzi politici?
Buonasera Gianfranco,
eccomi di nuovo qui con un paio di domande esistenziali: al solito, mentre sto seguendo una televendita di gioielli su XXX, sento quella che per me è l'ennesima castroneria.:
Il presentatore parla di "zaffiri rossi".
Lasciamo perdere che avrebbe dovuto dire "corindoni rossi", per essere corretto, ma.... il corindone rosso non è il rubino?
O nel frattempo è cambiato qualcosa, in gemmologia?
E poi una curiosità mia personale: i diamanti non vengono mai tagliati a cabochon?
Io non ne ho mai visti, ma questo non significa che non potrebbero esistere.
Ah, un'altra perla del presentatore di cui sopra, a proposito dei suoi diamanti PURI in blister:
"Con questi andate in banca, compilate la distinta e li versate sul vostro conto corrente" (con la pala, immagino)...
Dal tuo sito ho avuto una buona notizia:
io ho un brillante da 1,14 carati E color IF, certificato dal dottor Carlo Cumo, che avevo acquistato dal mio orafo di fiducia, ormai deceduto, parecchi anni fa.
E' montato a solitario e, a mio parere, è bellissimo.
Temevo fosse un certificato un po' scarso, visto che adesso furoreggiano i vari IGI, GIA e HRD, invece leggo che tu lo consideri superiore a questi: sono proprio contenta!
Grazie per la pazienza che dimostri con noi poveri appassionati un po' rompiscatole...
Con tanta simpatia.
Maria Rosaria
Buona sera, Maria Rosaria povera appassionata... per nulla rompiscatole... :-)
rileggerti é sempre un piacere, e scoprire che mi segui con tanta attenzione e altrettanta costanza mi ringalluzzisce addirittura...
ma ti prego, non infierire troppo contro i teleimbonitori!
Sai, con la penuria di trasmissioni guardabili sui vari canali, l'avere la possibilità di divertirsi alle stupidaggini di certi tele_pifferai sarà poco cristiano, ma é certo divertente!
E non é poco!
Complimenti per la precisa terminologia con la quale sottolinei ben DUE sciocchezze video_gemmologiche:
a - i corindoni rossi (se sufficientemente saturi di colore) sono indicati appunto come "varietà rubino", e
b - gli zaffiri sono ESCLUSIVAMENTE azzurri, pur se con gradi diversi di saturazione.
Come vedi, in gemmologia é cambiato solo il numero, per fortuna in aumento, di coloro che ascoltano attentamente e verificano poi con la dovuta calma le affermazioni di ineffabili tele_spacciatori non esattamente attendibili! :-)
Per la tua curiosità i diamanti non sono tagliati a cabochon per due ragioni molto semplici:
a - sarebbe prima di tutto un lavoraccio lungo e complesso, per la durezza del materiale...
Lavoraccio che oggi sarebbe certamente facilitato dall'uso di laser di potenza, e/o da macchinari più o meno robotizzati, ma
b - un cabochon di diamante NON avrebbe il fascino del vulcano di luce che sprigiona invece il cristallo tagliato secondo le canoniche simmetrie.
E certo tu saresti la prima a NON comperare a caro prezzo un gioiello ove troneggiasse una incolore semisfera di natura indistinguibile, a occhio, fra un vetro di Swarowaky, un cubic zirconia, o magari un quarzo ialino...
Vero? :-)
Quanto ai diamanti da versare "previa distinta" direttamente sul conto corrente bancario, sarei proprio interessato a conoscere il pio, benefico istituto, che visiterei subito, assiduamente e regolarmente.
Previo abbondante rifornimento di materia prima ipercorredata di certificati e di Kimberly Process, ovviamente. :-)
Se e quando ti capiterà di passare da Valenza ti presenterei volentieri l'amico dottor Cumo, e magari approfitterò dell'occasione per scroccargli un'altra dedica su uno dei suoi libri.
E per saccheggiargli la scorta di ottimi cioccolatini che come al solito non ha la malizia di nascondermi.