Logo

A proposito della forte birifrangenza in certe gemme...

 

Signor Lenti,

spero in futuro di poterla chiamare per nome e darci del tu!


Dunque ho un problema, riguardo la birinfrangenza, poichè su un testo che stavo utilizzando dice:

"La forte birifrangenza fa apparire gli spigoli opposti raddoppiati, quando si osservi di piatto l'indicolite attraverso una lente".


Dunque la pagina era dedicata all'indicolite, anche se il cenno potrebbe essere riferito ad un'altra qualsiasi gemma con birifrangenza abbastanza forte da poter notare l'effetto.


Ora mi domandavo se lei potesse dirmi qualcosa di più in merito, poichè io ho provato con delle tormaline, ma non posso dire di averci capito tanto!

Innanzitutto per spigoli opposti che cosa si intende esattamente?


La ringrazio per le eventuali spiegazioni che potrà darmi in merito.

Saluti    Lorenzo


P.S.

In Cina ci sono giacimenti di uvarovite?

Inoltre sempre in campo granati mi è stata proposta una gemma di demantoide del peso di 1,10 ct di colore identico a un olivina (un medio verde con un po' di giallo), ben tagliata di forma ovale molto pulita all'occhio, solo al microscopio sono visibili le classiche inclusioni d'amianto disposte a raggio, conosciute con il nome di code di cavallo (la pietra è infatti russa ).


Mi dispiace di non poterle inviare una foto, ma secondo lei x000 USD per la pietra è un prezzo onesto?

Il venditore dice che mi ha fatto un prezzo speciale, ma di solito tutti dicono così.


Le chiedo ciò perché questo materiale non viene molto commercializzato qui da noi in Italia, e non so come orientarmi. Grazie di nuovo.

 

Ciao, Lorenzo

 

usiamo pure il tu, che oltretutto é meno faticoso del lei e della terza persona che si usano per lavoro... :-)

 

La birifrangenza é un fenomeno complesso solo all'apparenza:

certi cristalli detti appunto "birifrangenti" sdoppiano OGNI raggio di luce che li attraversa in DUE raggi distinti:

quindi se tu guardassi attraverso la tavola di uno zircone, per esempio, quasi certamente vedresti gli spigoli delle faccette del padiglione "sdoppiati", cioé a due a due.

 

Ricorda però che il fenomeno si presenta SOLO se la direzione di osservazione NON coincide con la "direzione di monorifrangenza" (o con una delle DUE direzioni di monorifrangenza dei cristalli "birifrangenti biassici").

 

Il granato demantoide é un minerale raro e, soprattutto, cristallizzato in individui di piccole dimensioni:

dalla zona degli Urali (Ekaterinenburg é il centro di riferimento) provengono cristalli di buona qualità a volte di dimensioni superiori alla media, ma la scarsa quantità disponibile lo rende una gemma soprattutto da collezione.

 

Un soggetto superiore a un carato é già considerevole ma non te lo hanno certo offerto a prezzo di saldo.

 

Se non hai fretta e non sei innamorato del campione che hai visto, con qualche paziente ricerca credo tu possa spuntare una quotazione più favorevole.

 

In Cina mi dicono si trovi di tutto ma io non sono né informato né tantomeno interessato perché detesto in blocco tutto quello che quel Paese rappresenta dal punto di vista politico, sociale ed economico.

Con in più la triste consapevolezza che siamo stati proprio noi, gli occidentali, a concedere a corda con cui ci stanno strangolando:

ovvero la "Clausola del Paese meno favorito"... e sorvolo sul resto per non rovinarmi la serata.

 

Ma se vuoi comunque comperare da loro, ricordati che in occasione delle olimpiadi a Pechino furono spacciate a caro prezzo badilate di andesine gialle (messicane) tinte in rosso per la gioia dei gonzi ancora convinti che da quelle parti regni la più cristallina correttezza commerciale.

Inutile dire che la tintura NON era dichiarata... quindi regolati.

 

Template Design © Joomla TemplatesJoomla Templates | GavickPro. All rights reserved.