Logo

UN SOLO diamante "a scopo d'investimento"? Avanti, oggi si replica!


salve qulche giorno fa vi ho chiesto un parere sul prezzo di un diamante da 1 carato vvs1 F 10.000 dollari, voi mi avete detto che con il prezzo ci siamo, e mi avevte detto che è pericolosetto prenderlo per eventuali perdite di materiale se venisse montato su un anello.

Io volevo prendere questo diamante per un investimento, da conservare in banca non per fare un anello o quant'altro, a scopo di investimento lo vedete come un affare a quel prezzo o si trova benissimo anche in italia?
Grazie mille molto gentili...
Salve, Mattia
et voilà, eccola aggiunta alla schiera degli "investitori" in diamanti...!

Nella sua precedente mail lei mi chiedeva genericamente una conferma circa la congruità del costo di una pietra con certe caratteristiche, e per me é stato facile confermarle che SE IL CERTIFICATO FOSSE ATTENDIBILE, il prezzo richiestole sarebbe stato ragionevole.

Ora lei cambia le carte in tavola, e mi parla di una "pietra per investimento", e le considerazioni sarebbero quindi ben altre.

Puntare tutto su UNA gemma, e sperare di ricavarne un utile é più o meno come scommettere lanciando una moneta in aria e puntando sulla probabilità che si fermi... in piedi, di coltello. :-)

Se volessimo equiparare i diamanti alle azioni di borsa, la prima regola sarebbe quella di DIVERSIFICARE il portafoglio, per rispondere adeguatamente alle richieste di una clientela comunque varia;
e se lei avesse un solo esemplare disponibile, nella migliore delle ipotesi potrebbe avere la soddisfazione di vederne lievitare le quotazioni, ma rischierebbe d'incarnare lo slogan De Beers "un diamante é per sempre".

Ovvero, "per sempre di chi lo ha comperato". :-)

Perché, sia chiaro,
a - é difficilissimo incontrare qualcuno che voglia proprio QUELLA pietra,
b - é ancora più improbabile che, in tal caso, sia disposto a comperarla DA LEI.

E questo senza enumerarle tutte le altre variabili che, volendo, potrà trovare come risposte a quesiti simili al suo a proposito di "diamanti da investimento".
Diamanti che in ultima analisi (e con tutte le riserve del caso) sarebbe più appropriato chiamare "beni rifugio".

In ultimo, e tanto per essere precisi, le ricordo che i diamanti
1 - NON si comperano sulla carta, bensì SOLO dopo un attento controllo DI PERSONA, e
2 - NESSUNO REGALA NIENTE,
quindi i prezzi oscillano, di solito, SEMPRE AL DISOPRA delle quotazioni di mercato, con percentuali più o meno consistenti a seconda delle situazioni economiche e finanziarie (e, sovente, anche politiche) delle diverse aree.

Che poi qualcuno voglia monetizzare rapidamente, e quindi a quotazioni appetibili, un acquisto fatto magari molto tempo addietro, questo é un evento del tutto sporadico che non cambia nè i termini né le realtà operative del settore.


Template Design © Joomla TemplatesJoomla Templates | GavickPro. All rights reserved.