Logo

Come mai il mio diamante appare più grande e più brillante se lo guardo in un certo modo?

Gentile Gianfranco,
La leggo da diversi anni, i suggerimenti e le informazioni che dà mi sono stati in passato utili per un paio di acquisti.

Oggi le scrivo per chiedere un perche' che forse le strapperà un sorriso ma se mi desse una spiegazione le sarei grata.

Perchè quando osservo il mio solitario indossato (perciò guardandomi la mano a distanza di circa 30 cm) lo vedo per così dire di una "certa grandezza" mentre se mi osservo allo specchio lo vedo più grande e più brillante?

Grazie per la risposta che mi darà.

scusi la curiosità

Liviana da Torino.


Buona sera, Liviana

mi fa molto piacere tanto l’esserle stato utile quanto il sapere che lei mi segue da tanto tempo…

Ma questa volta mi pone un bel quesito, anzi un doppio quesito e temo proprio che dovrò deluderla circa l’attendibilità delle mie spiegazioni “tecniche”.

Spiegazioni che sarebbe meglio definire opinioni, giusto per non essere gemmolapidato da chi ne sappia più di me. :-)

Non dubito che il citato controllo allo specchio possa farle apparire il diamante “più grande” di quanto invece sembri se osservato a breve distanza, ma ciò contrasta ferocemente con tutte le leggi dell'ottica

Beh, salvo il caso di uno di quegli specchi rotondi con due superfici riflettenti, e una delle quali che ingrandisce, lei mi chiede di spiegare un “fenomeno” che, come dicevo,  contraddice pari pari TUTTE le leggi della fisica ottica!

Infatti, se visto a distanza il suo diamante dovrebbe apparirle più piccolo… e non più grande.

Uno a zero per lei.

Quanto al vederlo più brillante potrebbero esserci anche due spiegazioni, addirittura concomitanti.

a - il suo specchio ha un "effetto filtro” su alcune delle lunghezze d’onda della luce, ovvero una parte di quelle che compongono i colori dei riflessi in questione.

Così “ripulito” il fuoco del suo diamante potrebbe apparirle più vivido per la migliore definizione dei colori rimasti, e quindi darle l’impressione di una dimensione maggiore.
Sia chiaro, questa é una teoria piuttosto stiracchiata ma non riesco a immaginare nulla di meglio… :-)

b - a una certa distanza, un soggetto come un diamante che rifletta luce da un contorno molto meno luminoso potrebbe certo sembrare di dimensioni maggiori:
insomma, un “effetto stella”, che lei potrà verificare facilmente guardando il cielo la prima notte senza nuvole e possibilmente anche senza luna.

Uno pari?

Template Design © Joomla TemplatesJoomla Templates | GavickPro. All rights reserved.