Valutazione diamanti come bene rifugio: più pietre meno pregiate, o il contrario? - 2 -
Gentile sig. Gianfranco,
Troppo scorrevole sarebbe il flusso vitale se tutto ciò che ci si prospetta fosse risaputo e possibile...!
(Pensi che noia!!!!).
Per quanto riguarda il definirmi biricchina, in verità non mi ritengo tale, piuttosto assetata di conoscenza
per tutto ciò che mi interessa, e alquanto risoluta a raggiungere gli obbiettivi prefissati,
e soprattutto tanto, tanto ignorante in mille materie, fra cui, appunto, la sua!
La ringrazio tantissimo per la risposta, che ha sicuramente dissipato alcuni dubbi, altri sono rimasti,
e tanti altri ancora, come da lei anticipato, mi si sono presentati, ma questo era forse il suo scopo:
acuire oltremodo il mio interesse sull'argomento?
Augurandole che anche oggi sia una giornata speciale... la saluto e mi complimento con lei per la cordialità e la simpatia della sua risposta.
Manuela.
Buon pomeriggio, Manuela
Per quello stile che lei sembra apprezzare, ho appena ricevuto lo stizzito contropelo di un tale che, fra altre amenità, mi dice pari pari "Evidentemente non sa trattare con i clienti"...
E, da notare, costui NON é mio cliente, ma uno dei tanti visitatori che pretenderebbe quotazioni di gemme che io potrei vedere solo grazie alla solita, famosa sfera di cristallo... che non ho! :-)
Quanto al suo interesse diamantifero mi rimarrebbe ben poco da stimolare, direi, perché immagino già l'immediato illuminarsi dei suoi occhi anche solo all'accenno di argomenti che inizino con la parole come "diam...", "brill..." :-)
In compenso ammetto e confermo la reiterata intenzione di stimolare L'ATTENZIONE, quella si, per dettagli che é necessario ET opportuno conoscere PRIMA di convolare a giuste nozze col prezioso, eterno carbonio cristallizzato!
E a proposito di "non conoscenza" di una materia "tra cui la mia", lei sarebbe almeno avvantaggiata nello studio della stessa dalla passione che la pervade e la possiede senza scampo...
Il che le fornirebbe un sicuro antidoto anche per quella noia esistenziale a cui accenna.
Io, che sono in analoga situazione per altrettante e certo più numerose aree dello scibile, devo prima cercare e poi anche ascoltare gli esperti che di volta in volta mi illustrino magari le clausole (scritte in "corpo 16") per esempio da banche e da assicurazioni...
e via ignorando :-(
Quindi, se le posso essere utile, non esiti a chiedere tutte le informazioni che le servono.
Sperando che il sottoscritto sia poi in grado di trovarle le risposte corrette, naturalmente. :-)