Logo

Ipotesi e confronti sui prezzi del listino Rapaport. - 2 -

Gentile sig. Lenti,

la ringrazio della risposta immediata ed esaustiva.

Sono d'accordo con lei quando dice che un diamante va comperato soprattutto per la sua bellezza, ma è anche vero che non per questo bisogna rimetterci economicamente.


Nel momento in cui il cliente finale compera a un prezzo più alto di quanto ha comperato il negoziante, e se vuole rivenderlo per es. il giorno dopo, vende a un prezzo più basso di acquisto, ecco la mia "provocazione" di: "un diamante appena acquistato vale il 50% in meno".

Ora però ho io una domanda: "dopo quanto tempo dall'acquisto i clienti le vendono i diamanti e per le valutazioni su cosa si basa?"

Cordiali saluti

Luca

 

Salve, Luca

 

quella che lei chiama "provocazione" é solo una delle tante possibili situazioni in cui ci si trova nella compra-vendita di diamanti, i cui prezzi sono una diretta conseguenza della situazione di mercato:

 

la quale, a sua volta, é TOTALMENTE influenzata dell'andamento dell'economia nel periodo.

 

Quindi, con l'occasione, chiariamo anche che i clienti non mi "rivendono" i diamanti, perché io non li ricompero.

 

Casomai, li cerco o li propongo dietro precisa richiesta di terze parti, e alle quotazioni del momento, pur se con le oscillazioni e variazioni del caso.

 

Sarebbe invece facile rispondere alla domanda "dopo quanto tempo dall'acquisto i clienti vendono i diamanti"  se io sapessi entrare nella testa dei clienti stessi...

 

Ma sfortunatamente non ne sono capace.

Template Design © Joomla TemplatesJoomla Templates | GavickPro. All rights reserved.